Home arrow FORUM
sabato 19 aprile 2025
Forum - Villarosani.it - Aiuto
Formato predefinito della data
In questa sezione è possibile impostare il formato dell'ora e della data: sebbene si possano utilizzare diverse combinazioni di lettere, non è un'operazione complessa. La struttura è la stessa della funzione PHP strftime e i possibili valori sono indicati di seguito (ulteriori informazioni sono disponibili su php.net).

I seguenti caratteri sono riconosciuti come parametri nella stringa per il formato:
  %a - nome abbreviato del giorno della settimana
  %A - nome completo del giorno della settimana
  %b - nome abbreviato del mese
  %B - nome completo del mese
  %d - giorno del mese (da 01 a 31)
  %D* - stesso di %m/%d/%y
  %e* - giorno del mese (da 1 a 31)
  %H - ore usando un orologio a ventiquattro ore (da 00 a 23)
  %I - ore usando un orologio a dodici ore (da 01 a 12)
  %m - mese in cifre (da 01 a 12)
  %M - minuti in cifre
  %p - "am" o "pm" sulla base dell'ora
  %R* - formato ore a ventiquattro ore
  %S - secondi come numero decimale
  %T* - orario attuale, come in %H:%M:%S
  %y - anno a due cifre (da 00 a 99)
  %Y - anno a quattro cifre
  %Z - fuso orario/nome zona o abbreviazione
  %% - il carattere '%'

* Non funziona su server Windows.


 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.