Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow BRIGANTONI ALLA VILLA LUCREZIA......
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 02:57:32

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  BRIGANTONI ALLA VILLA LUCREZIA......
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: BRIGANTONI ALLA VILLA LUCREZIA......  (Letto 4126 volte)
arsudispata

Gruppo: Visitatore

« inserita:: 16 Luglio 2005, 17:01:01 »

SALVE RAGAZZI,, NON SO' SE RIMEMBRATE
IN TEMPI NON LONTANI,,,,,IL GRANDE EVENTO MUSICALE,,,CKE SCONVOLSE L'ITALIA....VENEZIA
PINK FLOYD[/size]..
VI RICORDERETE QUANDO 150 MILA FANS SCOGLIONARONO P.ZZA S.MARCO.. BE' A DISTANZA DI POCKI ANNI SI RIPETERA' L'ESODO...MA STAVOLTA IN UN PICCOLO CENTRO DELL'ENTROTERRA SICILIANA VILLAROSA[/size] L'ESODO   BRIGANTONYTOUR[/size] HA SCONVOLTO IL PALCOSCENICO MUSICALE SICILANO....300 MILA FANS SONO PREVISTI PER IL MITICO CANTANTE NOSTRANO,,,,,CKE CALA DAL FAMOSO QUARTIERE DI CATANIA  LIBRINO[/size] ,RICORDIAMO ALCUNI DEI SUOI BRANI FAMOSI,,,,,,ECLIPSE,EMBRYO,Anther brik in the wall,Money,ecccc.segue mi stuppai na fanta[/size] a sucalora,,,, e non scordiamo la mitica frase che rese celebre un mio caro amico  PINO GUARINO  quando guardandolo gli disse CKI SSSPPACCKKIU RIDI  SCIIIEMMMUUU....in dialetto bolognese..credo di aver lanciato un messaggio ai miei compaesani purtroppo come ogni popolo ha il governo cke merita...ogni paese ha il cantante cke merita e noi meritiamo questo..tanti saluti a SALVATORE B.  IVAN  cke sta per sposarsi  ALFONSO R.   ALBY D.   GIUSEPPE R. e tanti altri miei compaesani ed amici tutti..spero cke qualcuno si faccia vivo e mi dice cke ne pensa...........di giaminu bland a tutti............
« Ultima modifica: 17 Luglio 2005, 02:02:05 da pazzotranquillo » Registrato
pazzotranquillo


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.423


WWW
« Risposta #1 inserita:: 17 Luglio 2005, 02:00:23 »

Caro arsudispata,
ti ringrazio x avermi menzionato nel tuo messaggio! Tanti saluti anke a te dal Texas. Mi raccumannu, addivirtitivi ccu Brigantony!
« Ultima modifica: 17 Luglio 2005, 02:00:45 da pazzotranquillo » Registrato





Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #2 inserita:: 08 Settembre 2007, 14:43:45 »

me lo ricordo e come Grande!
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.04 secondi con 27 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.