Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow chiarimenti sul "il maestro"
lunedì 21 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
21 Aprile 2025, 18:14:59

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  chiarimenti sul "il maestro"
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: chiarimenti sul "il maestro"  (Letto 5254 volte)
Sigmund Freud


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 946


« inserita:: 02 Aprile 2005, 17:08:53 »

vorrei render noto alla moltitudine di visitatori, che ogni giorno invadono e sfogliano le pagine di questo sito, che colui che si spaccia per IL MAESTRO(aggiungo di pif paf) altro non è che un modestissimo,banalissimo e volgarissimo insegnante di manicotti sfiatati e cirusi.Pertanto risultano evidenti i limiti intellettivi e l'incopentenza multidisciplinare  di cui è affetto questo uomo che inoltre emana uno strano odore legnoso.Consiglio vivamente di non dar importanza alcuna a tutte le discussioni o gli annunci che pone in essere in questo forum poichè l'indifferenza e la solitudine sono gli unici mezzi per combattere e debellare gli stolti che sempre più spesso affollano e sminuiscono non solo le nostre città e i nostri paesi ma anche i nostri siti. Sicro della vostra collaborazione vi porgo i miei più cordiali saluti

                                 IL VOSTRO PADRONE
Registrato

Se l'uomo distoglierà dall'aldilà le sue speranze e concentrerà sulla vita terrena tutte le forze rese così disponibili, riuscirà probabilmente a rendere la vita sopportabile per tutti e la civiltà non più oppressiva per alcuni.
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #1 inserita:: 08 Settembre 2007, 14:44:53 »

certo che è  passato tanto tempo del maestro ormai poche tracce
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
pazzotranquillo


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.423


WWW
« Risposta #2 inserita:: 08 Settembre 2007, 23:29:04 »

certo che è  passato tanto tempo del maestro ormai poche tracce

Ammazza se ne è passato di tempo! Questo topic risale ai tempi di Quelli del Royal! Ma come mai sei andato a scovarlo?  Completo!
Registrato





Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #3 inserita:: 09 Settembre 2007, 12:42:04 »

da storico, ho scoperto che questo sito in due anni ha dei board che sono storici,


ti rendi conto,

sappi che ne ho scovati una decina
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.033 secondi con 21 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.