Lo vuoi davvero sapere, Rosmauro?

Io sono una che i libri li divora abbastanza (tempo e salute permettendo), ma anche una di quelle che non bada per forza al fatto se siano di grido/moda, appena usciti oppure di seconda mano. Me li scovo dappertutto.
Io li tengo nella mia parte di armadione e ora te li elenco:
1) 'L'altra verità. Diario di una diversa' di Alda Merini (lo sto leggendo ora)
2) 'Donna imperiale' di Pearl S. Buck (per le ferie ... Di Pearl S. Buck ho letto quasi tutti i libri sulla sua vita in Cina)
3) 'Een man' di Oriana Fallaci (versione olandese di 'Un uomo'). Lettura rimandata per ora.. altri libri hanno la precedenza,
4) 'La fine è il mio inizio' di Tiziano Terzani.
Di prossima lettura...!!5) 'La qualità dei sentimenti' di Willy Pasini (lo leggo ogni tanto, a pezzetti. Non è un libro che si legge d'un fiato.)
6) 'Gulag - Storia dei campi di concentramento sovietici' di Anne Applebaum (è un vero
polpettone, scritto dopo aver finalmente dato l'accesso agli archivi nascosti in merito. Ma poichè è un polpettone, lo rimando a futura lettura.)
7) 'Le ceneri di Angela' di Frank McCourt (lo leggerò sicuramente quest'estate: si tratta della storia di una famiglia irlandese cattolica emigrata in America
8) 'Il sosia' di Dostoevskij . Trovato nuovo di zecca ad un mercatino al prezzo di 1 euro. Di Dostoevskij ho già letto tantissimo. Primo o poi leggerò anche questo libretto.
9) 'Povero ricco' di Irwin Shaw. Non so quando lo leggerò.
10) 'L'amico di famiglia' di Irwin Shaw. Idem come sopra.
e 11) 'Sogni meccanici' di Jayne Anne Philips.
A me succede, cmq, che se trovo nel frattempo un libro che proprio mi attira, mi affascina, gli altri passano in sordina.