Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow una lettera d'amore del Padre
lunedì 21 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
21 Aprile 2025, 18:16:09

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  una lettera d'amore del Padre
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: una lettera d'amore del Padre  (Letto 6089 volte)
caluzzu


Gruppo: Bannati
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 928

DIO mi ama,alcuni esseri umani no.


« inserita:: 29 Settembre 2007, 20:13:16 »

una risposta a tutti voi
Registrato

" border="0     é meglio un cane amico, che un amico cane
nephilem


Gruppo: Moderatore Biblioteca
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.223

Dissoluta negligentia prope dolum est.


WWW
« Risposta #1 inserita:: 01 Ottobre 2007, 12:43:45 »

una risposta a tutti voi

carissimo caluzzu,
di solito i miei post anche se pur brevi come in risposta ad una citazione, sono come delle lettere aperte, ed è il sol modo che io conosca per rivolgermi a qualcuno!!!! Questa volta ho aperto il file subito per vedere di cosa trattasse... ed io rispondo così.

Non saprò mai cosa vuol dire essere chiamato padre
non avrò mai la possibilità di sentirti stretto a me
non godrò mai del tuo sorriso, della tua voce
del calore dei tuoi occhi quando la mattina ti vedrò sveglio/a
Ma quel mai non è una negazione di tempo, mio dolce figlio/a
ma la speranza che un giorno tu potrai leggere queste parole
e dirmi... questo è mio padre!!!!

tratto dalla biografia di Nephilem
Registrato


"Credo che gli amici siano angeli silenziosi
che ci aiutano a rimetterci in piedi
quando le nostre ali non si ricordano più
come si fa a volare"
caluzzu


Gruppo: Bannati
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 928

DIO mi ama,alcuni esseri umani no.


« Risposta #2 inserita:: 01 Ottobre 2007, 19:12:39 »

carissimo caluzzu,
di solito i miei post anche se pur brevi come in risposta ad una citazione, sono come delle lettere aperte, ed è il sol modo che io conosca per rivolgermi a qualcuno!!!! Questa volta ho aperto il file subito per vedere di cosa trattasse... ed io rispondo così.

Non saprò mai cosa vuol dire essere chiamato padre
non avrò mai la possibilità di sentirti stretto a me
non godrò mai del tuo sorriso, della tua voce
del calore dei tuoi occhi quando la mattina ti vedrò sveglio/a
Ma quel mai non è una negazione di tempo, mio dolce figlio/a
ma la speranza che un giorno tu potrai leggere queste parole
e dirmi... questo è mio padre!!!!

tratto dalla biografia di Nephilem
Non afferro il tuo congetto di padre in quello che dici,chi li debbono leggere le tue parole?Scusa ma mi sempri un padre virtuale!!!
Registrato

" border="0     é meglio un cane amico, che un amico cane
nephilem


Gruppo: Moderatore Biblioteca
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.223

Dissoluta negligentia prope dolum est.


WWW
« Risposta #3 inserita:: 01 Ottobre 2007, 20:50:12 »

Non afferro il tuo congetto di padre in quello che dici,chi li debbono leggere le tue parole?Scusa ma mi sempri un padre virtuale!!!

hai afferrato le parole... lo sono un padre virtuale, nei miei sogni perchè mai lo diventerò... cmq per capire dovresti leggere il libro... ma non è in vendita questo testo...  cool
Registrato


"Credo che gli amici siano angeli silenziosi
che ci aiutano a rimetterci in piedi
quando le nostre ali non si ricordano più
come si fa a volare"
pino

Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 70


« Risposta #4 inserita:: 01 Ottobre 2007, 23:02:33 »

caro amico nephilem io ti posso dire solo una cosa se posso mai dire mai  Noo!
e stammi bene ciao
Registrato

" border="0
nephilem


Gruppo: Moderatore Biblioteca
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.223

Dissoluta negligentia prope dolum est.


WWW
« Risposta #5 inserita:: 02 Ottobre 2007, 00:14:21 »

caro amico nephilem io ti posso dire solo una cosa se posso mai dire mai  Noo!
e stammi bene ciao


per dire "mai dire mai" bisogna conoscere gli eventi... e non a caso lo dico... perchè mai ho scritto cose che non abbiano un senso... anche se per tanti non lo potrebbe essere... sensato... ma per me lo è! cmq siamo tutti offtopic... non sono io l'oggetto dell'argomento ma bensì il padre dei padri... cmq grazie pino per le tue parole!!!!  Buono!
Registrato


"Credo che gli amici siano angeli silenziosi
che ci aiutano a rimetterci in piedi
quando le nostre ali non si ricordano più
come si fa a volare"
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 1.341 secondi con 21 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.