Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow la ragione della vita
lunedì 21 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
21 Aprile 2025, 16:55:01

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  la ragione della vita
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: la ragione della vita  (Letto 3184 volte)
caluzzu


Gruppo: Bannati
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 928

DIO mi ama,alcuni esseri umani no.


« inserita:: 07 Luglio 2008, 20:58:22 »

Qual è la tua ragione di vita?





"Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più."

Matteo 6:33

La tua vita è come una moneta; tu puoi spenderla come ti pare bene, ma puoi spenderla solo una volta. Scegliere una sola cosa al di sopra di molte altre è sicuramente la scelta più difficile che tu possa fare, soprattutto perché esiste un numero incalcolabile di possibilità offerte. Ma, in realtà, tu non hai veramente tutte queste possibilità.

Gesù ci ha già indicato qual è la maggiore delle precedenze: "Cercate prima il regno e la giustizia di Dio."

D’un tratto, tutto è molto chiaro: qualunque cosa tu faccia nella vita, tutto sarà giudicato in funzione di questo scopo definitivo! Le cose che stai facendo in questo momento, le compagnie che stai frequentando, la persona che un giorno tu sposerai, ciò che farai del tuo denaro, ciò che comprerai, o venderai, o regalerai, assolutamente tutto!

Vivere secondo i principi del Regno di Dio significa porre ogni cosa davanti al Suo trono e sotto la Sua autorità. E soprattutto significa non aggrapparsi a cose che durano per poco e che non hanno alcuna importanza!

Rifletti sulle cose a cui tu ti aggrappi oggi. Un impiego? Un bene immobiliare? Un parente? Un gioco? Sei schiavo di una certa immagine che ti sei forgiato? Di una certa fama che ti sei fatto?

Cerca di essere franco: se non sei capace di abbandonare queste cose, esse sono diventate una precedenza nella tua vita! Ed è impossibile essere allo stesso tempo schiavo di oggetti o di persone, ed essere un fedele servo di Dio.

La vita ti offrirà centinaia di scelte cattive o buone; pochissime saranno il meglio per te.

Le parole di Gesù: "Cercate prima il regno e la giustizia di Dio" ci spingono a parola censurata la seguente domanda: "Qual è la mia ragione di vita?"

Tratto da “Sa Parole”
 
Registrato

" border="0     é meglio un cane amico, che un amico cane
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.686 secondi con 21 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.