Home arrow FORUM arrow Villarosaarrow La storiaarrow Libertas - anni '90
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 21:20:39

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Villarosa
| |-+  La storia (Moderatore: Rommel)
| | |-+  Libertas - anni '90
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: 1 [2] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Libertas - anni '90  (Letto 23528 volte)
rosmauro


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.008


« Risposta #15 inserita:: 17 Luglio 2007, 16:05:23 »

Apparte mio cugino Totò Geraci che in viso è rimasto uguale puretutti gli altri sono inguardabili...  superlollazzo

JAck tu parla per te...... superlollazzo
Registrato

Laetus deget cui licet in diem dixisse: vixi.
È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!

<a href="http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png" target="_blank">http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png</a>

arsodibastoni


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 542


« Risposta #16 inserita:: 17 Luglio 2007, 17:22:34 »

io sono il 2° in basso da destra yahoo
la squadra, nell'anno in cui è stata scattata la foto, era competitiva. l'anno precedente, invece, prendevamo oltre 10 gol a partita con 2 portieri che si davano il cambio solo per vedere la partita dal campo: nn mi ricordo una loro parata!!!!!!!!!!!!! il portiere della foto, invece, ne faceva di parate decisive!!!
Registrato

Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia (T.C.)
enzo12


Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 60


« Risposta #17 inserita:: 17 Luglio 2007, 20:10:11 »

infatti quelle era l'unica squadra che giocava al campo di villarosa, mentre gli altri facevano il campionato estivo.....
potete anche dirlo............
Registrato
arsodibastoni


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 542


« Risposta #18 inserita:: 17 Luglio 2007, 20:36:32 »

cosa intendi??
Registrato

Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia (T.C.)
enzo12


Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 60


« Risposta #19 inserita:: 17 Luglio 2007, 20:43:38 »

nel campo non poteva giocare nessuno,per i fatti accaduti tra gli anno 1989 e 1990 -  fatta eccezione i ragazzi della scuola.
Registrato
rosmauro


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.008


« Risposta #20 inserita:: 18 Luglio 2007, 15:56:40 »

io sono il 2° in basso da destra yahoo


Ragà Arso era un centravanti di sfondamento, ma col vero senso della parola.
Registrato

Laetus deget cui licet in diem dixisse: vixi.
È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!

<a href="http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png" target="_blank">http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png</a>

pazzotranquillo


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.423


WWW
« Risposta #21 inserita:: 18 Luglio 2007, 22:53:21 »

Con questi off-topic chilometrici avete rotto gli zebedei... Attila  bannare?
Registrato





rosmauro


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.008


« Risposta #22 inserita:: 19 Luglio 2007, 15:07:23 »

il portiere della foto, invece, ne faceva di parate decisive!!!

Ricordo che nell'anno 1993, la libertas si unì al Villapriolo e formarono l' U.S Villa, settore giovanile.
Il sottoscritto fu per due anni consecutivi il primo portiere dei giovanissimi e secondo degli allievi.
E di parate decisive ne ho fatte anche io......

Da premettere non avevo mai fatto il portiere, come si evince dalla foto. il mio ruolo era l'ala destra...
Registrato

Laetus deget cui licet in diem dixisse: vixi.
È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!

<a href="http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png" target="_blank">http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png</a>

Zichichi


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 182


« Risposta #23 inserita:: 19 Luglio 2007, 17:55:46 »

mamma mia che tempi....confermo che il primo anno prendevamo dai 10 gol in su...ma poi ci siamo ripèresi.
Io sono uno dei due con la faccia uguale....non chiedetemi quale che non lo so...  superlollazzo superlollazzo
Registrato

"...nessun profumo vale l'odore di quel fuoco..."
Palermo Calcio

Gruppo: Visitatore

« Risposta #24 inserita:: 11 Agosto 2007, 05:00:51 »

Io non ricordo molto della Libertas... 
« Ultima modifica: 03 Ottobre 2007, 03:54:07 da Palermo Calcio » Registrato
Pagine: 1 [2] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.046 secondi con 28 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.