Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow L'italia che Brucia
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 02:15:49

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  L'italia che Brucia
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: L'italia che Brucia  (Letto 5523 volte)
rosmauro


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.008


« inserita:: 25 Luglio 2007, 09:33:40 »

In questi giorni non si sente altro dai telegiornali, che in Italia ci sono stai tantissimi incendi.

Allego l'articolo del TGCom http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo372320.shtml

Voi cosa ne pensate..... ?????
Registrato

Laetus deget cui licet in diem dixisse: vixi.
È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!

<a href="http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png" target="_blank">http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png</a>

pazzotranquillo


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.423


WWW
« Risposta #1 inserita:: 25 Luglio 2007, 13:10:13 »

Io penso che prima di tutto che coloro che fumano e gettano le cicche dal finestrino, la cicca dovrebbero mettersela in un certo posto.
In secondo luogo penso che in alcuni casi, gli incendi che riguardano terreni con colture, siano di tipo doloso e provocati dagli stessi proprietari che in seguito riceveranno la pecunia dalle assicurazioni.
Registrato





zagata


Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 8


« Risposta #2 inserita:: 25 Luglio 2007, 14:04:44 »

Sono d'accordo con pazzotranquillo. Gli incendi sono per la maggior parte dolosi. In realta' non riguardano solo i contadini che si fregano le assicurazioni, ma anche persone che hanno interesse a costruire nelle zone devastate dagli incendi. Secondo una legge degli anni 70, non si puo' costruire su un terreno dove c'e' stato un incendio per almeno 20 anni. Ma poiche' i comuni con hanno un catasto che raccoglie le informazioni sugli incendi, questa legge viene constantemente evasa. A mio parere, le pene per reati di questo tipo dovrebbero essere fortement inasprite.
Registrato

A volte gli uomini vedono le cose e si chiedono: - Perché?
Io sogno le cose come non sono mai state e dico: - Perché no?
Robert Kennedy
Palermo Calcio

Gruppo: Visitatore

« Risposta #3 inserita:: 11 Agosto 2007, 19:36:26 »

Io penso che i piromani che provocano questi incendi dovrebbero innanzitutto essere identificati e poi sarebbe necessario fargli "assaggiare" un pò di galera... 
Registrato
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #4 inserita:: 26 Agosto 2007, 19:34:38 »

palermo, l'11 agosto eri profeta in patria hai visto che cosa è successo a cefalu e patti
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
iltagliaerbe


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 272

FORZA E ONORE


« Risposta #5 inserita:: 26 Agosto 2007, 20:22:59 »

IO cambierei tutti i turnisti della forestale. Non accuso loro pero secondo me sarebbe un ottimo deterrente.
Registrato


Per il bene più grande
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.035 secondi con 27 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.