Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow Erano meglio gli spot pubblicitari di una volta....?
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 02:10:13

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  Erano meglio gli spot pubblicitari di una volta....?
0 utenti e 2 Utenti non registrati stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: 1 [2] 3 4 5 6 7 ... 9 Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Erano meglio gli spot pubblicitari di una volta....?  (Letto 89520 volte)
niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #15 inserita:: 03 Settembre 2007, 08:26:22 »

Voglio la caramella che mi piace tanto e che fa du du du du Dufour", canzoncina di pubblicità delle caramelle (1963)

« Ultima modifica: 03 Settembre 2007, 08:29:49 da niki » Registrato




niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #16 inserita:: 03 Settembre 2007, 08:55:54 »

Il primo spot pubblicitario della FALQUI basta la parola (1959)

Registrato




Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #17 inserita:: 03 Settembre 2007, 09:31:28 »

Cedrata Tassoni

la mitica e intramontabile pubblicità della Tassoni!! :-D...tassoni cedrata soda anni80





Nicò, era mitica ed è ancora attuale
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #18 inserita:: 03 Settembre 2007, 09:35:18 »

Nicò, era mitica ed è ancora attuale

L'ho trovata in un bar a Pergusa....ancora oggi la vendono,quando ci passo ne bevo una.
Registrato




niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #19 inserita:: 04 Settembre 2007, 07:59:19 »

Il cavallo è un mestieraccio, io ero nato per vincere quella corsa... il coso... come si chiama... vitaccia cavallina, me scappa sempre la parolina..." dice con accento romano il cavallo Derby, il cavallo smemorato che pubblicizza i succhi di frutta Derby.(1965)

Registrato




niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #20 inserita:: 04 Settembre 2007, 08:02:16 »

Capitan Trinchetto, inventato da Roberto Gavioli, parla genovese ed esagera sempre un po'. Il coretto di sottofondo canta: "Cala, cala, cala! Cala Trinchetto!" È la pubblicità dell'acqua brillante Recoaro.
Registrato




niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #21 inserita:: 04 Settembre 2007, 08:09:35 »

La Famiglia di cavernicoli Mammut, Babbut e Figliut che vivevano all'ultimo piano del grattacielo  Pirelli a Milano

« Ultima modifica: 04 Settembre 2007, 08:13:40 da niki » Registrato




Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #22 inserita:: 04 Settembre 2007, 11:14:07 »

nicò troveresti quella dei soldatini atlantic?
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #23 inserita:: 04 Settembre 2007, 11:25:53 »

nicò troveresti quella dei soldatini atlantic?

Purtroppo il video non c'è ti posso dire che:

L’Atlantic è una ditta italiana che iniziò la sua produzione di giocattoli in plastica alla fine degli anni ’60 ed aveva la sua sede a Treviglio (BG).
Cessò la sua attività alla fine degli anni ’80.
Nel 1990 quasi tutti gli stampi dei soldatini Atlantic vennero comprati da una ditta irachena.
L’inizio della Prima Guerra del Golfo e l’embargo ONU bloccarono la spedizione, ma gli stampi giunsero comunque clandestinamente in Iraq attraverso la Giordania.

 


« Ultima modifica: 04 Settembre 2007, 11:39:34 da niki » Registrato




niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #24 inserita:: 04 Settembre 2007, 11:51:19 »

La pubblicità, del castel di camelotto della Pavesi (1966)

Registrato




niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #25 inserita:: 05 Settembre 2007, 08:41:27 »

La macchinetta per il caffè Bialetti è pubblicizzata dall'omino con i baffi. La sua bocca prende la forma delle lettere che pronuncia. le sue storie si concludono sempre con la frase: "Eh sì sì... sembra facile (fare un buon caffè)!"(1958)


Registrato




niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #26 inserita:: 06 Settembre 2007, 08:39:43 »

Calimero, il pulcino nero, è maltrattato da tutti: 'Uh, che maniere!...Qui fanno sempre così perché loro sono grandi e io sono piccolo e nero... è un' ingiustizia però!" 'No Calimero, tu non sei nero, sei solo sporco....'. Calimero viene immerso in una tinozza di acqua saponata e: "Uh Ava, come lava!". Pubblicità del detersivo della Mira Lanza.

Registrato




Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #27 inserita:: 06 Settembre 2007, 20:30:55 »

bravo nicola
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
rosmauro


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.008


« Risposta #28 inserita:: 07 Settembre 2007, 09:02:29 »

SCUSATE ::::::::::
« Ultima modifica: 12 Settembre 2007, 14:10:40 da rosmauro » Registrato

Laetus deget cui licet in diem dixisse: vixi.
È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!

<a href="http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png" target="_blank">http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png</a>

Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #29 inserita:: 07 Settembre 2007, 21:30:15 »

ma sei sicuro, ma lo hai visto, io personalmente lo leverei, mi sembra molto di cattivo gusto....

secondo me non l'hai visto tutto
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Pagine: 1 [2] 3 4 5 6 7 ... 9 Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.033 secondi con 21 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.