Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow Tornano gli esami di riparazione
lunedì 21 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
21 Aprile 2025, 21:17:59

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  Tornano gli esami di riparazione
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Tornano gli esami di riparazione  (Letto 5893 volte)
rosmauro


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.008


« inserita:: 09 Ottobre 2007, 17:34:18 »

Aboliti nel 1995, gli esami di riparazione tornano in vita, a cominciare dall'anno scolastico in corso. Ha deciso di rianimarli il ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni, dopo aver visto i risultati degli scrutini alle scuole superiori. "I debiti - ha spiegato in una conferenza stampa - ovunque si saldano. Attualmente, invece, a scuola, questo non accade più per una serie di motivi che questo decreto cerca di affrontare".

- UN 'RITORNO' DOVUTO: Un ritorno, quello degli esami di riparazione, imposto dai numeri. 42 studenti su 100 vengono ammessi con debito alla classe successiva: 43,4 per matematica, 31,9 lingua e letteratura straniera, 18 per materie tecnico-professionali, 16,1 per materie scientifiche, 14,4 per lingua e letteratura italiana, 14,2 per lingua e letteratura latina, 13,1 per materie giuridiche ed economiche, 8,5 fisica. "Sarebbe imperdonabile prendere atto di questa situazione, che é grave culturalmente e socialmente, e non fare nulla" ha osservato Fioroni.

- 31 AGOSTO SCATTA ORA 'X': Entro questa data si dovranno concludere le iniziative di recupero e subito dopo, ma non oltre la data di inizio delle lezioni dell'anno successivo, verranno fatte le verifiche finali sulla base delle quali si conclude lo scrutinio con il giudizio definitivo: promozione o bocciatura. In questo modo all'inizio delle lezioni tutti entreranno in classe senza debiti e gli insegnanti potranno sviluppare il programma dell'anno regolarmente. Alla fine del terz'ultimo e del penultimo anno di corso agli studenti che supereranno la verifica finale saranno attribuiti crediti scolastici. Per i candidati all'esame di maturità per quest'anno si continuano ad applicare le disposizioni vigenti. Quanto ai criteri per l'utilizzo degli insegnanti nei corsi di recupero e ai relativi compensi saranno definiti in sede di contrattazione.

STUDENTI BOCCIANO RITORNO ESAMI DI RIPARAZIONE"Nessun ritorno agli esami di riparazione", "il ministro Fioroni, rimandato a settembre". Non piace agli studenti in decreto presentato da Viale Trastevere, tanto che le associazioni Rete degli studenti e Unione degli studenti hanno già messo in calendario una serie di iniziative di protesta, che sfoceranno con una giornata di manifestazione nazionale il 12 ottobre. Unica la richiesta: "Fioroni si fermi". "La scuola - afferma la Rete - anziché aprire all'interculturalità e all'uguaglianza delle opportunità, abbandona per sempre la strada di Don Dilani per seguire sbagliate derive efficientiste e autoritarie". "Ci chiediamo - aggiunge l'Unione - come sia possibile continuare a portare avanti provvedimenti senza nessuna consultazione degli studenti e prendendo in giro le relative rappresentanze. Sin dall'inizio abbiamo espresso la nostra netta contrarietà alla vecchia formula 'rimandati a settembre', il ministro non ci ha voluto ascoltare, per questo non ci resta altro che portare la nostra voce nelle scuole e nelle piazze a partire da una mobilitazione nazionale che abbiamo lanciato per il 12 ottobre".

Fonte: Ansa
Registrato

Laetus deget cui licet in diem dixisse: vixi.
È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!

<a href="http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png" target="_blank">http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png</a>

rosmauro


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.008


« Risposta #1 inserita:: 09 Ottobre 2007, 17:35:49 »

Personalmente no sono d'accordo....

Forse perchè io a scuola sono andato avanti sempre con i debiti formativi.....

Registrato

Laetus deget cui licet in diem dixisse: vixi.
È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!

<a href="http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png" target="_blank">http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png</a>

caluzzu


Gruppo: Bannati
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 928

DIO mi ama,alcuni esseri umani no.


« Risposta #2 inserita:: 09 Ottobre 2007, 17:43:31 »

Personalmente no sono d'accordo....

Forse perchè io a scuola sono andato avanti sempre con i debiti formativi.....


Se é per questo neanghio sono d'accordo mi sembra come il purgatorio(parola inventata dagli uomini)mi sembra tutto nacurzu.
Registrato

" border="0     é meglio un cane amico, che un amico cane
Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #3 inserita:: 09 Ottobre 2007, 20:55:42 »

Sono d'accordo. A prescindere dalle situazioni personali, occorre che tutti colmino i loro debiti formativi.
L'Italia è uno dei fanalini di coda dell'UE per quanto riguarda la formazione scolastica.
Registrato



jack_sparrow


Gruppo: Moderatore Cinema
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.381


« Risposta #4 inserita:: 09 Ottobre 2007, 23:22:54 »

d'accordissimo al ritorno degli esami di riparazione, però più anni passano e più mi convinco che siamo il paese dei balocchi!
Leva esami, metti esami, vedrete che presto rimetteranno gli esami a vecchia maniera... anni 70.
Registrato

Chi è Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il
desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio è quello che lo ignora. (The Island)
nephilem


Gruppo: Moderatore Biblioteca
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.223

Dissoluta negligentia prope dolum est.


WWW
« Risposta #5 inserita:: 10 Ottobre 2007, 13:36:35 »

sono daccordo pure io, anche se molti studenti si adagiano con la scusa dgli esami a settembre e quindi non danno il 100%... io non sò cosa significa sostenere un'esame di riparazione sono sempre stato promosso a giugno... ma del resto l'italia è il paese delle opportunità!!!!  Sti caxxi
Registrato


"Credo che gli amici siano angeli silenziosi
che ci aiutano a rimetterci in piedi
quando le nostre ali non si ricordano più
come si fa a volare"
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.474 secondi con 21 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.