Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow Pregare per i santi e per i morti.
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 03:48:51

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  Pregare per i santi e per i morti.
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Pregare per i santi e per i morti.  (Letto 6504 volte)
caluzzu


Gruppo: Bannati
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 928

DIO mi ama,alcuni esseri umani no.


« inserita:: 31 Ottobre 2007, 19:34:53 »

Ringrazio tutte quelle persone che mi danno la possibilità di diffondere questi studi in primo l'amico salmé.Come per altre feste noi siamo di un parere diverso di festeggiare certe ricorrenze.Puo sembrare strano ma come me la pensano molti milioni di persone.Io ho amato i miei cari da vivi,queste feste oltre a sviarci dalla sana dottrina cristiana ci fanno cadere in un errore enorme.Ogniuno é libero di fare quello che crede ma vi invito a leggere questo studio fatto con molto lavoro dalla parte di persone che condividono le mie stesse esperienze.Potrete trovare tutto su questo link. http://www.paroladidio.com/speciali/defunti.htm
Registrato

" border="0     é meglio un cane amico, che un amico cane
bijoux

Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 128


« Risposta #1 inserita:: 31 Ottobre 2007, 22:15:13 »

lillu ti ricordi le giocate al cimitero, a chi aveva il coraggio ad arrivare
in fondo e poi ritornare indietro.
e ora ci si inventano queste americanate per fare divertire i bambini " dolcetto o scherzetto"
e noi che questa frase ,precorrendo i tempi, la dicevamo o zi ninu u baccamurtu e poi scappavamu.
Quanti bei ricordi le giocate al cimitero .......
e ora mi scandu ad andarci di giorno ....ciao lillu do cuzzu.
Registrato

sempre villarusanu
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #2 inserita:: 01 Novembre 2007, 08:13:47 »

biloux e che ricordi
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
caluzzu


Gruppo: Bannati
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 928

DIO mi ama,alcuni esseri umani no.


« Risposta #3 inserita:: 01 Novembre 2007, 08:41:35 »

lillu ti ricordi le giocate al cimitero, a chi aveva il coraggio ad arrivare
in fondo e poi ritornare indietro.
e ora ci si inventano queste americanate per fare divertire i bambini " dolcetto o scherzetto"
e noi che questa frase ,precorrendo i tempi, la dicevamo o zi ninu u baccamurtu e poi scappavamu.
Quanti bei ricordi le giocate al cimitero .......
e ora mi scandu ad andarci di giorno ....ciao lillu do cuzzu.
Ciao toto, un ta scandari de murti ma de vivi.
Registrato

" border="0     é meglio un cane amico, che un amico cane
niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #4 inserita:: 01 Novembre 2007, 17:23:00 »

lillu ti ricordi le giocate al cimitero, a chi aveva il coraggio ad arrivare
in fondo e poi ritornare indietro.
e ora ci si inventano queste americanate per fare divertire i bambini " dolcetto o scherzetto"
e noi che questa frase ,precorrendo i tempi, la dicevamo o zi ninu u baccamurtu e poi scappavamu.
Quanti bei ricordi le giocate al cimitero .......
e ora mi scandu ad andarci di giorno ....ciao lillu do cuzzu.

Si perchè volevo vederti andarci di notte Amen
Registrato




bijoux

Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 128


« Risposta #5 inserita:: 01 Novembre 2007, 17:28:02 »

ci sono andato al cimitero oggi dopo che e' finito il pemporale ho incontrato ,a differenza degli altri anni, poche persone
sicuramente scoraggiate dalla pioggia.
quel poveraccio di mio compare Giacomo si e' bagnato come un pulcino
a chi si trova fuori ed ha dei parenti che riposano in pace al cimitero di Villarosa,
forse sbagliero' ,ma ne vedo piu' di questi tempi paesani emigrati che nel periodo estivo.
bijoux
Registrato

sempre villarusanu
DonTuri


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 329


« Risposta #6 inserita:: 01 Novembre 2007, 18:01:07 »

bijoux cia ragione caluzzu a dire che dobbiamo avere paura dei vivi e non dai morti  Braaavo! caluzzu sei  Grande!
Registrato

" border="0" border="0" height="50" width="130
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 1.129 secondi con 20 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.