Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow Crodino: Maxi sequestro della GF
lunedì 21 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
21 Aprile 2025, 17:53:57

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  Crodino: Maxi sequestro della GF
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Crodino: Maxi sequestro della GF  (Letto 5557 volte)
Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« inserita:: 26 Novembre 2007, 16:13:31 »

E' di oggi la notizia di un maxi sequestro, ad opera delle fiamme gialle, di un grosso carico di aperitivi Crodino contaminati. I miltari affermano che molto verosimilmente da li a poco avremmo trovato questi prodotti in vendita nei banchi dei supermercati.


Di seguito la foto di un campione sequestrato:




Riconoscerli è semplice, basta leggere l'etichetta. Il nome è PRODINO anzichè del normale CRODINO. Chiunque ne avesse acquistato uno è invitato a diffidare e a cestinarlo immediatamente. Si tratta di pessime imitazioni, dannose per la salute!
Registrato



niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #1 inserita:: 26 Novembre 2007, 16:35:07 »

  superlollazzo  superlollazzo  superlollazzo me male grazie zio ne avevo uno e non mi ero accorto della differenza  Sti caxxi potevo rimanerci secco Braaavo!  Grande!
« Ultima modifica: 26 Novembre 2007, 16:39:00 da niki » Registrato




DonTuri


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 329


« Risposta #2 inserita:: 26 Novembre 2007, 17:46:22 »

fate disinfettare villarosa da quel prodotto prima che succede una catastrofa che  Che schifo
bravo allo zio che la scoperto in tempo  Braaavo!
Registrato

" border="0" border="0" height="50" width="130
Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #3 inserita:: 26 Novembre 2007, 22:54:03 »

fate disinfettare villarosa da quel prodotto prima che succede una catastrofa che  Che schifo
bravo allo zio che la scoperto in tempo  Braaavo!

Grazie DonTuri, stai attento se viene esportato in Germania!!!
 Paura!
Registrato



Palermo Calcio

Gruppo: Visitatore

« Risposta #4 inserita:: 27 Novembre 2007, 04:06:37 »

Chi lo conosce, lo evita!!!  Buono!
Registrato
rosmauro


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.008


« Risposta #5 inserita:: 29 Novembre 2007, 08:52:26 »

Questa è davvero simpatica......

 superlollazzo superlollazzo superlollazzo superlollazzo superlollazzo
Registrato

Laetus deget cui licet in diem dixisse: vixi.
È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!

<a href="http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png" target="_blank">http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png</a>

Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.713 secondi con 27 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.