Home arrow FORUM arrow Villarosaarrow Eventiarrow Carabinieri: Visita del Comandante generale a Villarosa
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 17:18:54

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Villarosa
| |-+  Eventi
| | |-+  Carabinieri: Visita del Comandante generale a Villarosa
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Carabinieri: Visita del Comandante generale a Villarosa  (Letto 3300 volte)
Palermo Calcio

Gruppo: Visitatore

« inserita:: 26 Dicembre 2007, 18:19:45 »

Carabinieri: Visita del Comandante generale a Villarosa
 
Villarosa. Il generale di Divisione, comandante della Regione Carabinieri “Sicilia”, Arturo Esposito, ha incontrato presso la Stazione Carabinieri di Villarosa il personale del Comando Provinciale per formulare gli auguri di buone feste a tutti i militari ed alle loro famiglie, ma anche per complimentarsi del lavoro svolto. Per la circostanza erano presenti, gli Ufficiali, i sottufficiali e militari del Comando Provinciale, delle Compagnie di Piazza Armerina e Nicosia, nonchè una delegazione della rappresentanza militare della Sicilia e un nutrito numero di militari dell’Arma in congedo. E’ stata anche l’occasione per fare un punto sulla situazione e parlare di problematiche riguardanti il controllo del territorio, i programmi futuri, come far sentire sempre più vicina la presenza dei Carabinieri tra la gente. “I risultati operativi - ha detto il Generale Esposito - sono importanti perché testimoniano l’impegno profuso dall’Arma, ma ancora più importante in questo momento è essere vicini alla collettività, percepirne i bisogni ed intervenire per dare sicurezza e tranquillità. I Comandanti di Stazione, in particolare, svolgono una funzione essenziale essendo presenti capillarmente sul territorio e difatti, nell’immaginario collettivo, rappresentano un preciso punto di riferimento per la popolazione, pronti a dare consigli, premure, interventi. Durante l’incontro sono intervenuti alcuni delegati della rappresentanza di base, i quali hanno ringraziato il Comandante della Regione per l’attenzione dallo stesso evidenziata per tutti i problemi che riguardano il personale. A conclusione, il Generale Esposito ha ringraziato i militari per l’impegno che quotidianamente pongono nell’assolvimento dei compiti Istituzionali. La visita del comandante generale alla Stazione Carabinieri di Villarosa, riveste particolare significato, in quanto dimostra l’attenzione rivolta dalle Istituzioni anche verso i piccoli centri di una Provincia, in cui Enna, in cui pur in assenza di fenomeni di alta delinquenza mafiosa, è sempre più crescente la richiesta di sicurezza.
 
Fonte: Vivienna.it
Registrato
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.026 secondi con 25 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.