Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow Lezioni per diventare veri villarosani...
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 16:01:46

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  Lezioni per diventare veri villarosani...
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: 1 ... 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Lezioni per diventare veri villarosani...  (Letto 173462 volte)
Palermo Calcio

Gruppo: Visitatore

« Risposta #105 inserita:: 25 Febbraio 2008, 22:23:09 »

Studiare al mattino sull'autobus che ti portava ad Enna era di regola ed io fortunatamente sapendo del problema del latte, non ne bevevo a colazione!!!  superlollazzo  superlollazzo  superlollazzo

Ed aggiungo che si studiava ascoltando musica dance a tutto volume con il proprio walkman!!!  Buono!  Sicilia!
Registrato
Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #106 inserita:: 25 Febbraio 2008, 23:02:00 »

altra cosa villarosana,

alla fiera di san giacomo,

...spendere 12 euro in sms per rintracciare l'amico o l'amica dall'immensità di gente che c'è

Bravo, perchè la voce a telefono non si sente!!
Registrato



proserpina


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 348


« Risposta #107 inserita:: 26 Febbraio 2008, 01:16:09 »

si ma se andate a enna, vi danno un biglietto che funge da portafoglio

e qui ti sbagli caro Rommel..... Noo!
ultimamente ad Enna la biglietteria è spesso chiusa e i biglietti si fanno al bar,quindi sono uguali a quelli che danno a sant'anna o a villarosa!!! stupito
Registrato
il maestro


Gruppo: Il Maestro
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.307


« Risposta #108 inserita:: 26 Febbraio 2008, 01:34:10 »

altra cosa villarosana,

alla fiera di san giacomo,

...spendere 12 euro in sms per rintracciare l'amico o l'amica dall'immensità di gente che c'è


Rommel, non per farmi i fatti tuoi, ma da quanto tempo è che non scendi per la fiera?
Unni a vidisti ss'immensità di genti?
Registrato

Talè!?!
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #109 inserita:: 26 Febbraio 2008, 08:03:35 »

senti il fatto è che la fanno in due posti e ci disperdiamo
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #110 inserita:: 26 Febbraio 2008, 08:04:34 »

e qui ti sbagli caro Rommel..... Noo!
ultimamente ad Enna la biglietteria è spesso chiusa e i biglietti si fanno al bar,quindi sono uguali a quelli che danno a sant'anna o a villarosa!!! stupito
sorry ma non prendo la'autobus da quest'estate stupito
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #111 inserita:: 26 Febbraio 2008, 10:02:25 »

sorry ma non prendo la'autobus da quest'estate stupito

Vabbè io da due anni...
Registrato



loziomirko


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 168


« Risposta #112 inserita:: 26 Febbraio 2008, 12:34:21 »

TRESETTE: LEZIONI N°2
Il gioco della Tresette è uno dei giochi di carte maggiormente conosciuto a livello nazionale. Proprio per questo motivo presenta diverse varianti che cambiano da regione a regione. Spesso addirittura da provincia a provincia.
Il tavolo da gioco prevede 4 giocatori ai quali verranno distribuite 10 carte a testa.
Da noi si gioca anche in 3 con il 'monte' oppure in 2 chiamato 'spizzichinu'
Ma il bello del gioco (a parte vincere!!) è il modo in cui si esprimono i giocatori durante la partita: 'meglia anchi arsu', 'bussu', 'tutta napoli finu a re', 'stricuni e lisciuni', 'vinticincu', chistu è trenu', tutti chiddi ca vidi passari su tri', i migli manu'.
E'davvero bello giocare e assistere alle partite!! Sicilia!
Registrato

Alia iacta est. Giulio Cesare
niki


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Stazioni!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.757

La vita và vissuta fino in fondo.


« Risposta #113 inserita:: 26 Febbraio 2008, 12:50:03 »

TRESETTE: LEZIONI N°2
Il gioco della Tresette è uno dei giochi di carte maggiormente conosciuto a livello nazionale. Proprio per questo motivo presenta diverse varianti che cambiano da regione a regione. Spesso addirittura da provincia a provincia.
Il tavolo da gioco prevede 4 giocatori ai quali verranno distribuite 10 carte a testa.
Da noi si gioca anche in 3 con il 'monte' oppure in 2 chiamato 'spizzichinu'
Ma il bello del gioco (a parte vincere!!) è il modo in cui si esprimono i giocatori durante la partita: 'meglia anchi arsu', 'bussu', 'tutta napoli finu a re', 'stricuni e lisciuni', 'vinticincu', chistu è trenu', tutti chiddi ca vidi passari su tri', i migli manu'.
E'davvero bello giocare e assistere alle partite!! Sicilia!

Si ma ci vuole anche maestria  yahoo yahoo
Registrato




il maestro


Gruppo: Il Maestro
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.307


« Risposta #114 inserita:: 26 Febbraio 2008, 16:23:25 »

Caro ziomirko, prima di dare lezioni di tresette hai fatto progressi nell'imparare a tenere le carte in mano?
Registrato

Talè!?!
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #115 inserita:: 26 Febbraio 2008, 23:20:43 »

Villarosano è....

ritrovarsi la sera in piazza e trovare un deserto
in particolare dopo le 21
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Palermo Calcio

Gruppo: Visitatore

« Risposta #116 inserita:: 26 Febbraio 2008, 23:24:53 »

Villarosano è anche...

ritrovarsi al mattino in piazza e trovare il deserto
in particolare prima delle 7:30
Registrato
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #117 inserita:: 26 Febbraio 2008, 23:25:55 »

domani vado a palermo e sarò in piazza alle 7,30 ti saprò dire
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Palermo Calcio

Gruppo: Visitatore

« Risposta #118 inserita:: 26 Febbraio 2008, 23:29:31 »

Basta alzarsi intorno alle 6:30 - 6:45 per andare a lavorare o a studiare e la triste realtà mattutina è evidente... 
Registrato
loziomirko


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 168


« Risposta #119 inserita:: 27 Febbraio 2008, 11:33:35 »

Caro maestro sicuramente ho le carte in mano le ho tenute prima di te da buon frequentatore del Royal da decenni..non da qualche anno come te!!!
Ad ogni modo forse tenere le carte in mano è lo sport che ti riesce meglio dato che per gli altri sports sei totalmente negato!!!!!!!!
Saluti Applauso
Registrato

Alia iacta est. Giulio Cesare
Pagine: 1 ... 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.052 secondi con 39 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.