Home arrow FORUM arrow Arte, cultura e spettacoloarrow Viaggi & Escursioniarrow nephilem in Germany
sabato 19 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
19 Aprile 2025, 14:39:36

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Arte, cultura e spettacolo
| |-+  Viaggi & Escursioni
| | |-+  nephilem in Germany
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: 1 [2] 3 Vai giù
Stampa
Autore Discussione: nephilem in Germany  (Letto 35774 volte)
Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #15 inserita:: 02 Marzo 2008, 13:30:04 »

occhio con la ryanair, gli stewart e le hostess sono spassosi

Altro che alfoprof!!!  :-D
Registrato



nephilem


Gruppo: Moderatore Biblioteca
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.223

Dissoluta negligentia prope dolum est.


WWW
« Risposta #16 inserita:: 02 Marzo 2008, 14:02:54 »

occhio con la ryanair, gli stewart e le hostess sono spassosi

sì sì, quando tornai da bruxelles una hostess mi voleva omaggiare di un paracadute...  griffato ryanair  Sti caxxi
Registrato


"Credo che gli amici siano angeli silenziosi
che ci aiutano a rimetterci in piedi
quando le nostre ali non si ricordano più
come si fa a volare"
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #17 inserita:: 02 Marzo 2008, 15:20:16 »

sì sì, quando tornai da bruxelles una hostess mi voleva omaggiare di un paracadute...  griffato ryanair  Sti caxxi

che dire del modo di illustrarti i i sistemi di sicurezza
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
nephilem


Gruppo: Moderatore Biblioteca
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.223

Dissoluta negligentia prope dolum est.


WWW
« Risposta #18 inserita:: 02 Marzo 2008, 21:46:29 »

Ebbene sì, poco più di 24 ore alla partenza precisamente 24 ore e 45 minuti, sempre se il volo sarà puntuale... e già comincio ad essere nervoso, passeggio su e giù per la casa come un piccolo diavoletto della tanzania... roteando e divorando tutto ciò che mi capita a tiro  Sti caxxi i bagagli sono quasi pronti, e in questo momento sono in pausa dal fare cenerentola, se non lascio la casa in ordine al mio ritorno mi aspetta un bel cappio. Pomeriggio, aprendo l'armadio della camera, amaramente ho constatato che non ho un granchè da portare, mi sà che devo fare shopping, sto rimanendo praticamente in mutande; certo dopo aver perso 25 kg adesso nei miei abiti ci entrano tre di me...

Dopo aver iniziato a riempire il borsone, sono uscito per ricaricare i miei due dei 5 cell. che ho deciso di portarmi appresso, e a far scorta di sigarette... (in caso in germania costassero care come a Bruxelles). Controllato documenti, preparare il pc portatile, ora mi trovo la casa disseminata di cose sistemate in punti strategici in modo tale da non dimenticarle domani, un vero campo di battaglia.
Da fonti certe ho saputo che il periodo in cui permarrò in germania è prevista neve, ma non trovando il mio snowboard mi accontenterò di un paio di occhiali da sole, guanti, e sciarpa... Il biglietto con su scritto l'indirizzo dell'hotel è preziosamente conservato nel portafogli, sennò come lo comunico al taxista all'uscita dell'aereoporto, non parlando il tedesco, e con la fortuna che ho l'inglese mi sarà inutile, (come è accaduto a charleroi in belgio)... meno male che sono molto abile nel disegno  cool

E' meglio che torni ai miei doveri... ho perso troppo tempo e domani la sveglia sarà spiettata... alla prossima!!!!!!!!!!!!


Registrato


"Credo che gli amici siano angeli silenziosi
che ci aiutano a rimetterci in piedi
quando le nostre ali non si ricordano più
come si fa a volare"
Palermo Calcio

Gruppo: Visitatore

« Risposta #19 inserita:: 04 Marzo 2008, 19:33:41 »

A quest'ora nephilem dovrebbe essere a casa sua, anche perchè non ho sentito parlare di incidenti aerei al telegiornale...  superlollazzo  superlollazzo  superlollazzo

P.S.: nephilem, questo è soltanto un modo per scherzare sulla tua fobia, non te la prendere!!!  Buono!  Applauso
Registrato
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #20 inserita:: 04 Marzo 2008, 22:14:07 »

Ebbene sì, poco più di 24 ore alla partenza precisamente 24 ore e 45 minuti, sempre se il volo sarà puntuale... e già comincio ad essere nervoso, passeggio su e giù per la casa come un piccolo diavoletto della tanzania... roteando e divorando tutto ciò che mi capita a tiro  Sti caxxi i bagagli sono quasi pronti, e in questo momento sono in pausa dal fare cenerentola, se non lascio la casa in ordine al mio ritorno mi aspetta un bel cappio. Pomeriggio, aprendo l'armadio della camera, amaramente ho constatato che non ho un granchè da portare, mi sà che devo fare shopping, sto rimanendo praticamente in mutande; certo dopo aver perso 25 kg adesso nei miei abiti ci entrano tre di me...

Dopo aver iniziato a riempire il borsone, sono uscito per ricaricare i miei due dei 5 cell. che ho deciso di portarmi appresso, e a far scorta di sigarette... (in caso in germania costassero care come a Bruxelles). Controllato documenti, preparare il pc portatile, ora mi trovo la casa disseminata di cose sistemate in punti strategici in modo tale da non dimenticarle domani, un vero campo di battaglia.
Da fonti certe ho saputo che il periodo in cui permarrò in germania è prevista neve, ma non trovando il mio snowboard mi accontenterò di un paio di occhiali da sole, guanti, e sciarpa... Il biglietto con su scritto l'indirizzo dell'hotel è preziosamente conservato nel portafogli, sennò come lo comunico al taxista all'uscita dell'aereoporto, non parlando il tedesco, e con la fortuna che ho l'inglese mi sarà inutile, (come è accaduto a charleroi in belgio)... meno male che sono molto abile nel disegno  cool

E' meglio che torni ai miei doveri... ho perso troppo tempo e domani la sveglia sarà spiettata... alla prossima!!!!!!!!!!!!




complimenti per la dieta
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
nephilem


Gruppo: Moderatore Biblioteca
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.223

Dissoluta negligentia prope dolum est.


WWW
« Risposta #21 inserita:: 08 Marzo 2008, 13:08:36 »

Il mio viaggio in terra tedesca giunge al termine... domani partirò per far ritorno in Italia, ed è giunta l'ora di fare un reso conto di questo mio viaggio.
Ma sarebbe meglio fare un passo a ritroso nel tempo, alla data della mia partenza.

Arrivato all'aeroporto di Treviso, tutto è stato immediato, check in, controllo di sicurezza, imbarco.
Una volta a bordo dell'aeromobile un boeing 747 della Ryanair, invece di essere nervoso, ero stranamente tranquillo, semmai rassegnato.
Il volo è stato pressochè agevole, a parte qualche turbolenza,  nulla di particolare. Decollato con 10 minuti di ritardo, è atterrato a Dusseldorff con 5 minuti di anticipo.
Una volta sbarcato, e dopo aver percorso circa 1 km a piedi per andare a ritirare il bagaglio, mi diressi verso l'uscita, e qui comincia il primo dei miei problemi.
L'hotel dove io ero prenotato dista da Dusseldorff circa 50 km, e con i mezzi pubblici sarebbe stato un po articolato, con il rischio di perdermi... non conoscendo la lingua... presi un taxi... il primo una volta dato il biglietto con su scritto tutte le coordinate per l'hotel, mi disse con un inglese ancor più penoso del mio, che non aveva il navigatore satellitare, quindi mi consigliò di optare per il taxi parcheggiato proprio dietro.
Una volta salito sul secondo taxi, e dato il biglietto, l'autista un ragazzo che di tedesco avevo solo la padronanza della lingua, ma di dubbia nazionalità, impostato il navigatore, partii.

Avevo detto 50 km di distanza? Risultato del viaggio?

Km totali percorsi: 189
Tempo di percorrenza: 1h 25 min (nemmeno la Ryanair impiega questo tempo)
costo totale del servizio all'arrivo: 184 euro

In conclusione, dopo aver indagato meglio il giorno dopo, i miei sospetti sono stati colmati, quindi alla fine... derubato deliberatamente, approfittando della mia ignoranza del luogo, e della dialettica... (ma non finisce qui).

L'hotel Ascot di Remscheid, è classificato un 4 stelle, ma la cosa che più mi ha lasciato perplesso è che non esiste servizio di reception notturno. Di fatti alla prenotazione mi è stato indicato il numero di cassetta di sicurezza con relativo codice di apertura per prelevare la chiave della stanza. Ma nessuno mi ha detto che in fascia notturna si entra dalla rispettiva porta, che è indicata con il suo nome tedesco. A 1.00 di notte a chi chiedevo la traduzione di quell'insegna tanto strana che illeggibile... provando una delle due chiavi, per magia si apre una porta del tipo antipanico, e mi addentro nell'hotel per trovare una camera che dal portachiavi segna un 9 oppure un 6? quali dei due numeri? A quell'ora di notte, dopo aver pagato uno sproposito di taxi, mi devo pure scervellare su quale stanza sono stato assegnato... provo con il 6 ma solo per ordine crescente... e meno male che al primo tentativo... la serratura scatta e la porta si apre.
Al suo interno l'arredamento, e il letto è tipico tedesco, quindi  a una piazza e mezza, con cuscini che solo il nome portano, e un piumone dello stesso colore delle federe che è ben più piccolo del letto. Non vi sono tapparelle, ma doppie tende, la prima bianca, e la seconda quella notturna di colore fantasy. Un tavolino e 3 sedie, di fattura media, una specchiera ed un bagnetto niente male devo dire. Il tutto contornato dalla tradizionale moquette. Dopo aver cercato l'interruttore per accendere la luce nella toilette, mi sono preparato per andare a nanna, un sonno breve ed agitato, ed è già mattina.
Ecco che giunge il secondo dilemma, accendo il pc e vado con l'alimentazione a batteria, ma una volta scaricata, mi accorgo che il sistema di prese in germania sono diverse da quelle italiane, quindi non ho la possibilità di ricaricare... come fare? Bisogna trovare una soluzione, dunque primo obiettivo è il centro commerciale sito non poco distante da me.
Devo dire innanzitutto che il mio soggiorno è stato coadiuvato da una mia amica che per suo volere non cito il nome, ma essendo residente in un paese vicino, mi ha assistito in tutto, dalla lingua, agli spostamenti, e per questo non smetterò mai di dirle grazie per tutto.

Intanto cè da dire che la mattina appena svegliato... non vedevo l'ora di andare a consumare la mitica ed unica colazione tedesca (meno male che è unica)... un bouffet di affettati, formaggi, yougurt, marmellate di ogni sorta, latte condensato... (che dall'aspetto sorge il dubbio... ma sarà fresco?) bustine di thè di ogni tipo... e l'immancabile caffè tedesco, praticamente acqua colorata, servita su di una tazza da caffè latte.

Come sempre mi sono immedesimato subito sulla mentalità tedesca, quindi facevo finta di leggere il giornale, scritto in tedesco... e ho guardato la tv in tedesco, certo non capivo nulla ma almeno guardavo... l'uniche ore che potevo vedere in tv qualcosa senza preoccuparmi di capire le parole dette era la notte... con le famose signorine delle hot line... certo lì non vi era bisogno di capire... perché il loro vocabolario era assai limitato... ahhhhh!!!! ahhhhhh!!!! yes yes o ya ya dipende...!!!!!!
Le mie giornate erano all'insegna del divertimento... e direi allo stato puro... io che non capivo il tedesco ed usavo l'inglese e i miei saltuari interlocutori che parlavano tedesco e di inglese solo due parole yes e goodbye. Mi ricordo il primo giorno che andai in un edicola per comprare dei francobolli per delle cartoline che dovevo spedire... la scena era praticamente da film, io contro 7 tedeschi che cercavano di capire cosa volevo, ed io giustamente mi sono informato con la mia amica come si dicesse francobolli in tedesco e quindi l'ho ripetuto... ma nulla, tutto mi veniva dato... persino la schedina per giocare al lotto, ma di francobolli non ne vedevo l'ombra. A questo punto stressato ed innervosito cominciai a parlare in italiano... e magicamente il krukko (scusate il termine ma se lo meritava) mi ha capito, dandomi i bolli maggiorati, invece di 55 cent utili per una cartolina dalla germania all'italia di 70 cent. Seconda fregatura... al danno si è aggiunta anche la beffa... cominciavo male, l'antipatia per i tedeschi aumentava.
In soccorso venne la mia amica, che con l'auto mi ha fatto fare un giro turistico del luogo, ma essendo già sera non ho visto poi molto e con il freddo che faceva non ho avuto il coraggio di scattare una sola foto, e ci siamo rintanati dentro un mcdonald's.
In Germania praticamente si paga tutto, anche l'aria che respiri, e per connettermi alla rete wlan  fornita in camera, ho pagato 5,95 euro per 180 min, e meno male che era un servizio offerto dall'hotel. Una cosa l'offrivano però,  appena entrati nella hall, avevi un bel vassoio sempre pieno di biscottini... come sono dolci i tedeschi... fanno pure tenerezza.
Quando la mia amica prenotò l'hotel per mio conto, mi ha assicurato che le lingue parlate erano il tedesco, l'inglese e anche un po di italiano... terza fregatura, il personale parla quell'un po l'italiano come io parlo il tedesco...
Un pomeriggio mentre vagavo per la hall dell'hotel in cerca di un posto da sedermi con il mio pc e cercare di continuare a scrivere il mio post... (che per ovvi motivi che ho accennato prima ho scritto in word, e poi copiato on line.) il mio sguardo si è soffermato su di una brochure che pubblicizzava una pizzeria italiana. BINGO!!!!!!!!!!!! si mangia bene stasera!!!! oltre alla consegna fino in camera, di cui ho gradito moltissimo, i titolari sono siciliani, (la pizzeria si chiama “da salvatore”), fanno una pizza meravigliosa... quindi 3 contro ed 1 pro.

Ho pure notato un ristorante e pizzeria italiano sulla strada unica che conosco, non molto distante dall'hotel, molto caratteristico... all'interno di un fabbricato stile tedesco... non potevo non fargli una foto!!!!!
In questo momento sono nella mia camera, che continuo a scrivere, la tv accesa solo per spezzare il silenzio, fuori fa un freddo scandaloso. Cellulare in mano ordino una pizza per concludere l'ultima serata, e domani alle 13,00 ho il taxi (stavolta con il prezzo concordato a priori) che mi porterà a Dusseldorff per far ritorno in Italia.
Non ho menzionato tutto, di inconvenienti cè ne sono stati diversi oltre a quelli succitati. Ma mi fermo quì.
Se pur disagevole in certe cose,  mi sono divertito... e il mio soggiorno è stato molto piacevole. Chissà in futuro ripetere l'esperienza...
Registrato


"Credo che gli amici siano angeli silenziosi
che ci aiutano a rimetterci in piedi
quando le nostre ali non si ricordano più
come si fa a volare"
nephilem


Gruppo: Moderatore Biblioteca
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.223

Dissoluta negligentia prope dolum est.


WWW
« Risposta #22 inserita:: 08 Marzo 2008, 13:13:46 »

altre foto...
Registrato


"Credo che gli amici siano angeli silenziosi
che ci aiutano a rimetterci in piedi
quando le nostre ali non si ricordano più
come si fa a volare"
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #23 inserita:: 08 Marzo 2008, 14:37:32 »

molto interessanti le foto, certo il tempo non è stato clemente
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
cigliazza


Gruppo: Moderatore Globale
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 892

U cani muzzica u strazzatu...


« Risposta #24 inserita:: 08 Marzo 2008, 14:48:35 »

Tempo non dei migliori...Ci vuole parecchio spirito di adattamento quando si va all'estero. Nei paesi del nord europa i letti sono come quello che hai fotografato...
Registrato

E respirando brezze che dilagano su terre senza limiti e confini (L.B.)
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #25 inserita:: 08 Marzo 2008, 14:49:55 »

in svezia e finlandia ti posso dire erano  immensi
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
nephilem


Gruppo: Moderatore Biblioteca
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.223

Dissoluta negligentia prope dolum est.


WWW
« Risposta #26 inserita:: 08 Marzo 2008, 17:12:31 »

molto interessanti le foto, certo il tempo non è stato clemente

no, il tempo non è stato per niente clemente di fatti sono tornato con l'influenza, e di foto ne ho fatte pochissime, faceva così freddo che non avevo il coraggio di uscire le mani dalle tasche... cè anche da dire che avevo ben altro da fare che pensare a scattare solo foto...
Registrato


"Credo che gli amici siano angeli silenziosi
che ci aiutano a rimetterci in piedi
quando le nostre ali non si ricordano più
come si fa a volare"
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #27 inserita:: 08 Marzo 2008, 18:09:49 »

questo mi fa piacere
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
cigliazza


Gruppo: Moderatore Globale
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 892

U cani muzzica u strazzatu...


« Risposta #28 inserita:: 08 Marzo 2008, 19:17:41 »

no, il tempo non è stato per niente clemente di fatti sono tornato con l'influenza, e di foto ne ho fatte pochissime, faceva così freddo che non avevo il coraggio di uscire le mani dalle tasche... cè anche da dire che avevo ben altro da fare che pensare a scattare solo foto...

e bravo nephilem....L'importante è che ti sia divertito 
Registrato

E respirando brezze che dilagano su terre senza limiti e confini (L.B.)
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #29 inserita:: 08 Marzo 2008, 19:34:26 »

scusa hai incontrato semir di alert fur cobra elf
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Pagine: 1 [2] 3 Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.041 secondi con 27 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.