Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow villapriolo
lunedì 21 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
21 Aprile 2025, 21:21:44

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  villapriolo
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: 1 [2] 3 Vai giù
Stampa
Autore Discussione: villapriolo  (Letto 23765 volte)
villapriolese

Gruppo: Visitatore

« Risposta #15 inserita:: 11 Marzo 2008, 14:05:44 »

E poi si parla dell'Italia degli sprechi. Si riducono i costi delle regioni, si riducono i comuni, si va verso l'eliminazione delle provincie e c'è qualcuno che ancora chiede la creazione di un comune di 678 abitanti, di cui i residenti sfiorano le 500 unità.
Rispetto ma non condivido tale opinione.


Ecco una lista dei comuni italiani con una popolazione inferiore a villapriolo (678 abitanti) soltanto in Lombardia:

677 ab. Paspardo (Brescia)
674 ab. Galgagnano (Lodi)
674 ab. Stazzona (Como)
672 ab. Civenna (Como)
670 ab. Azzanello (Cremona)
670 ab. Crotta d’Adda (Cremona)
667 ab. Monticelli Pavese (Pavia)
661 ab. Vigolo (Bergamo)
659 ab. Cerveno (Brescia)
659 ab. Lavenone (Brescia)
657 ab. Fusine (Sondrio)
654 ab. Argegno (Como)
647 ab. Roncola San Bernardo (Bergamo)
647 ab. Trovo (Pavia)
646 ab. Pizzale (Pavia)
643 ab. Castelnovetto (Pavia)
639 ab. Bagnaria (Pavia)
638 ab. Nosate (Milano)
636 ab. Scandolara Ripa d’Oglio (Cremona)
635 ab. Santa Brigida (Bergamo)
633 ab. Lovero (Sondrio)
633 ab. Sormano (Como)
626 ab. Roncaro (Pavia)
625 ab. Camerata Cornello (Bergamo)
620 ab. Costa Valle Imagna (Bergamo)
620 ab. Spineda (Cremona)
620 ab. Volongo (Cremona)
617 ab. Santa Margherita di Staffora (Pavia)
617 ab. Taleggio (Bergamo)
616 ab. Songavazzo (Bergamo)
614 ab. Gombito (Cremona)
613 ab. Valgoglio (Bergamo)
610 ab. Braone (Brescia)
609 ab. Postalesio (Sondrio)
608 ab. Pertica Alta (Brescia)
606 ab. Barbata (Bergamo)
606 ab. Campagnola Cremasca (Cremona)
602 ab. Bedero Valcuvia (Varese)
602 ab. Sala Comacina (Como)
600 ab. Bosnasco (Pavia)
594 ab. Mariana Mantovana (Mantova)
589 ab. Monno (Brescia)
586 ab. Casaletto di Sopra (Cremona)
585 ab. Camairago (Lodi)
585 ab. Longhena (Brescia)
584 ab. Cella Dati (Cremona)
584 ab. Treviso Bresciano (Brescia)
582 ab. Madesimo (Sondrio)
573 ab. Barni (Como)
573 ab. Cimbergo (Brescia)
572 ab. Crosio della Valle (Varese)
569 ab. Casteldidone (Cremona)
569 ab. Tovo di Sant’Agata (Sondrio)
567 ab. Bordolano (Cremona)
564 ab. Ferrera di Varese (Varese)
562 ab. Magreglio (Como)
561 ab. Colonno (Como)
558 ab. Torre Beretti e Castellaro (Pavia)
554 ab. Montecalvo Versiggia (Pavia)
550 ab. Drizzona (Cremona)
548 ab. Andalo Valtellino (Sondrio)
546 ab. Brione (Brescia)
545 ab. Robecco Pavese (Pavia)
543 ab. Bianzano (Bergamo)
541 ab. Cassano Valcuvia (Varese)
539 ab. Faedo Valtellino (Sondrio)
534 ab. Cappella Cantone (Cremona)
534 ab. Olmo al Brembo (Bergamo)
532 ab. Mezzana Rabattone (Pavia)
527 ab. Claino con Osteno (Como)
525 ab. Ca’ d’Andrea (Cremona)
525 ab. Spessa (Pavia)
520 ab. Tornata (Cremona)
518 ab. San Zenone al Po (Pavia)
514 ab. Laino (Como)
510 ab. Losine (Brescia)
504 ab. Albonese (Pavia)
502 ab. Cerano d’Intelvi (Como)
501 ab. Castello Cabiaglio (Varese)
501 ab. Rogolo (Sondrio)
494 ab. Menconico (Pavia)
489 ab. Dizzasco (Como)
488 ab. Aviatico (Bergamo)
486 ab. Moggio (Lecco)
484 ab. Cedrasco (Sondrio)
479 ab. Roncobello (Bergamo)
477 ab. Piazzatorre (Bergamo)
476 ab. San Martino del Lago (Cremona)
472 ab. San Giacomo Filippo (Sondrio)
468 ab. Rea (Pavia)
466 ab. Taceno (Lecco)
466 ab. Zerbo (Pavia)
458 ab. Langosco (Pavia)
457 ab. Cassina Valsassina (Lecco)
453 ab. Zenevredo (Pavia)
452 ab. Voltido (Cremona)
451 ab. Azzone (Bergamo)
450 ab. Incudine (Brescia)
450 ab. Meleti (Lodi)
448 ab. Capovalle (Brescia)
447 ab. Osmate (Varese)
445 ab. Sernio (Sondrio)
444 ab. Anfo (Brescia)
439 ab. Pagnona (Lecco)
436 ab. Ripalta Guerina (Cremona)
432 ab. Cozzo (Pavia)
429 ab. Ticengo (Cremona)
428 ab. Vizzola Ticino (Varese)
427 ab. Casanova Lonati (Pavia)
424 ab. Brienno (Como)
424 ab. Cappella de’ Picenardi (Cremona)
419 ab. San Nazzaro Val Cavargna (Como)
418 ab. Borgoratto Mormorolo (Pavia)
417 ab. San Cipriano Po (Pavia)
413 ab. Valsecca (Bergamo)
408 ab. Albaredo per San Marco (Sondrio)
406 ab. Lasnigo (Como)
405 ab. Lozio (Brescia)
402 ab. Cumignano sul Naviglio (Cremona)
402 ab. Ramponio Verna (Como)
400 ab. Fortunago (Pavia)
395 ab. Prestine (Brescia)
393 ab. Badia Pavese (Pavia)
392 ab. Castel Gabbiano (Cremona)
386 ab. Nicorvo (Pavia)
383 ab. Gerosa (Bergamo)
379 ab. Casasco d’Intelvi (Como)
379 ab. Montescano (Pavia)
379 ab. Parzanica (Bergamo)
379 ab. Sant’Alessio con Vialone (Pavia)
370 ab. Agra (Varese)
370 ab. Costa de’ Nobili (Pavia)
369 ab. Caglio (Como)
367 ab. Margno (Lecco)
365 ab. Carona (Bergamo)
365 ab. Torre de’ Negri (Pavia)
358 ab. Battuda (Pavia)
350 ab. Derovere (Cremona)
349 ab. Castelvisconti (Cremona)
347 ab. Dazio (Sondrio)
346 ab. Dorio (Lecco)
346 ab. Veddasca (Varese)
345 ab. Genzone (Pavia)
345 ab. Valtorta (Bergamo)
341 ab. Valverde (Pavia)
335 ab. Cino (Sondrio)
328 ab. Pancarana (Pavia)
328 ab. Vendrogno (Lecco)
324 ab. Verretto (Pavia)
319 ab. Montesegale (Pavia)
315 ab. Dosso del Liro (Como)
313 ab. Cusio (Bergamo)
310 ab. Bene Lario (Como)
306 ab. Rasura (Sondrio)
302 ab. Pigra (Como)
296 ab. Torlino Vimercati (Cremona)
295 ab. Cavargna (Como)
291 ab. Veleso (Como)
291 ab. Vestreno (Lecco)
287 ab. Marzio (Varese)
287 ab. Montemezzo (Como)
287 ab. Valvestino (Brescia)
286 ab. Cornalba (Bergamo)
280 ab. Gambarana (Pavia)
279 ab. Masciago Primo (Varese)
276 ab. Abbadia Cerreto (Lodi)
276 ab. Cecima (Pavia)
274 ab. Rezzago (Como)
263 ab. Tartano (Sondrio)
262 ab. Ponna (Como)
260 ab. Cusino (Como)
259 ab. Crandola Valsassina (Lecco)
257 ab. Paisco Loveno (Brescia)
257 ab. Tronzano Lago Maggiore (Varese)
256 ab. Semiana (Pavia)
255 ab. Germasino (Como)
253 ab. Blessagno (Como)
249 ab. Gerola Alta (Sondrio)
247 ab. Pino sulla Sponda del Lago Maggiore (Varese)
244 ab. Vedeseta (Bergamo)
243 ab. Tremenico (Lecco)
240 ab. Fuipiano Valle Imagna (Bergamo)
239 ab. Vervio (Sondrio)
233 ab. Golferenzo (Pavia)
232 ab. Galliavola (Pavia)
230 ab. Valnegra (Bergamo)
228 ab. Rocca Susella (Pavia)
226 ab. Valeggio (Pavia)
222 ab. Mezzoldo (Bergamo)
219 ab. Cornovecchio (Lodi)
217 ab. Val Rezzo (Como)
211 ab. Ceretto Lomellina (Pavia)
210 ab. Ornica (Bergamo)
208 ab. Foppolo (Bergamo)
207 ab. Livo (Como)
205 ab. Albaredo Arnaboldi (Pavia)
202 ab. Averara (Bergamo)
202 ab. Trezzone (Como)
201 ab. Curiglia con Monteviasco (Varese)
200 ab. Oliva Gessi (Pavia)
199 ab. Bastida de’ Dossi (Pavia)
197 ab. Peglio (Como)
195 ab. Moio dè Calvi (Bergamo)
195 ab. Zelbio (Como)
194 ab. Oltressenda Alta (Bergamo)
194 ab. Rognano (Pavia)
184 ab. Isola di Fondra (Bergamo)
172 ab. Sueglio (Lecco)
165 ab. Magasa (Brescia)
155 ab. Irma (Brescia)
147 ab. Duno (Varese)
146 ab. Lirio (Pavia)
146 ab. Parlasco (Lecco)
144 ab. Bema (Sondrio)
142 ab. Valleve (Bergamo)
137 ab. Introzzo (Lecco)
132 ab. Canevino (Pavia)
132 ab. Volpara (Pavia)
116 ab. Spriana (Sondrio)
114 ab. Calvignano (Pavia)
107 ab. Cassiglio (Bergamo)
103 ab. Velezzo Lomellina (Pavia)
  99 ab. Piazzolo (Bergamo)
  98 ab. Rocca de’ Giorgi (Pavia)
  97 ab. Brumano (Bergamo)
  94 ab. Blello (Bergamo)
  75 ab. Villa Biscossi (Pavia)
  55 ab. Maccastorna (Lodi) 
  45 ab. Menarola (Sondrio)
  38 ab. Morterone (Lecco)
  33 ab. Pedesina (Sondrio)



Io eliminerei Enna come provincia... figurati su Villapriolo come comune cosa ne penso !!!
 

E senza il tramite della provincia di enna, come speri che arrivino a villarosa e villapriolo le risorse regionali e statali? Il sindaco dovrà andare prima a Palermo e poi a Roma per ottenere i finanziamenti regionali e statali, non più ad Enna.


E aggiungerei:
Così ci vorrebbero altri 90-95 impiegati comunali per mandare avanti il nuovo Municipio? Guarda, amico Villapriolese, è già tanto se mantengono Villarosa come Ente locale autonomo!!!


Per villapriolo ci vorranno al massimo 20-25 impiegati comunali.



fai il referendum nessun problema.

facci sapere come finisce


Per il referendum è necessario raccogliere almeno 500 firme, poi dovranno votare il 50% più 1 della popolazione di villarosa e villapriolo (compresi coloro che risiedono all’estero) e infine il 50% più 1 dei votanti dovrà votare per il SI. Ma a quanto pare, senza voi villarosani, non potrà mai nascere il comune di villapriolo.


Torre del Lago Puccini, 14.000 abitanti
Baranzate, 11.190 abitanti

Lasciando perdere questi dati, trovo questa proposta, pur rispettando le tue idee, semplicemente ridicola.


Torre del Lago Puccini e Baranzate sono state o sono frazioni esattamente come noi, non conta la popolazione, ma il principio. Esistono poi migliaia di comuni italiani molto più piccoli di noi, come ho già dimostrato.




Mi preme chiedere però al promotore del Referendum il motivo per cui Villapriolo dovrebbe diventare secondo lui Comune a sè, perchè sennò rischiamo di rendere veramente ridicola e ripetitiva questa discussione!!!! Allora, è solo per pura invidia nei confronti di altri "piccoli" centri, o solo per un innato senso di autonomia e indipendenza da Villarosa, oppure ci sarebbe anche qualche valida ragione?

Ecco le mie ragioni:

1. Sono invidioso di migliaia di comuni italiani che vivono senza dipendere da nessuno con poche centinaia di abitanti.

2. Vorremmo vivere e non sopravvivere, per costruirci da soli il nostro futuro.

3. Villapriolo non è villarosa, quindi vogliamo essere autonomi.

4. Se ci sono problemi di occupazione ed infrastrutture carenti a villarosa, figuriamoci qui a villapriolo cosa c’è!

5. Le nostre tasse devono restare a villapriolo e con gli aiuti statali e regionali potremo sviluppare il nostro comune senza dipendere da villarosa.

6. Ci separano 6,5 km e non 6,5 metri. Altre frazioni si separano dal loro comune pur essendo contigui.

7. Le nostre esigenze economiche, il nostro sviluppo e le nostre tradizioni sono diverse dalle vostre.

8. Sono sicuro che villapriolo comune autonomo sia la soluzione ideale per invertire il nostro declino!


Registrato
jack_sparrow


Gruppo: Moderatore Cinema
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.381


« Risposta #16 inserita:: 11 Marzo 2008, 14:31:05 »

Non mi verrai a dire che la provincia di Enna è un ente funzionante?

Io ogni volta che leggo la mia busta paga e vedo a quanto ammontano le tasse rivedo una per una le facce dei miei cari compaesani che assunti alla provincia non fanno una beneamata MINCHIA e campano sulle spalle dei contribuenti.
Non voglio dire che sono gli unici a farlo! Anzi.

Ti dirò di più, sono sicuro che sarebbe più funzionale il comune di Villapriolo rispetto all'efficienza portata dalla provincia.
Cio nonostante non condivido l'idea del referendum.

Voglio sottolineare che le mie sono opinioni strettamente personali.
Registrato

Chi è Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il
desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio è quello che lo ignora. (The Island)
il maestro


Gruppo: Il Maestro
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.307


« Risposta #17 inserita:: 11 Marzo 2008, 14:36:14 »



Per villapriolo ci vorranno al massimo 20-25 impiegati comunali.



Ecco le mie ragioni:

1. Sono invidioso di migliaia di comuni italiani che vivono senza dipendere da nessuno con poche centinaia di abitanti.

2. Vorremmo vivere e non sopravvivere, per costruirci da soli il nostro futuro.

3. Villapriolo non è villarosa, quindi vogliamo essere autonomi.

4. Se ci sono problemi di occupazione ed infrastrutture carenti a villarosa, figuriamoci qui a villapriolo cosa c’è!

5. Le nostre tasse devono restare a villapriolo e con gli aiuti statali e regionali potremo sviluppare il nostro comune senza dipendere da villarosa.

6. Ci separano 6,5 km e non 6,5 metri. Altre frazioni si separano dal loro comune pur essendo contigui.

7. Le nostre esigenze economiche, il nostro sviluppo e le nostre tradizioni sono diverse dalle vostre.

8. Sono sicuro che villapriolo comune autonomo sia la soluzione ideale per invertire il nostro declino!



Delle ragioni possiamo cominciare a parlare in modo serio, anche perchè adesso avremo dei concreti spunti di riflessione. Per il numero degli impiegati, che era una banale battuta di provocazione, carissimo amico Villapriolese mi cadisti d'o cori!!!!
Registrato

Talè!?!
Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #18 inserita:: 11 Marzo 2008, 15:32:11 »

Per quanto riguarda l'elenco dei comuni con meno di 700 abitanti fornitoci dall'amico villapriolese rispondo dicendo che sono tutti da sopprimere, eccezion fatta per quei comuni montani difficilimente collegati con altri, dando maggiori poteri a quei "carrozzoni" inutili chiamati "comunità montane".
Sulle ragioni, è ovvio, si può discutere, basta che gli amici villapriolesi non vengano a recriminare sull'operato dell'amministrazione comunale. L'avete votata anche voi, con un consenso altissimo, e và tiniti!
Registrato



Schopenhauer


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 155


WWW
« Risposta #19 inserita:: 11 Marzo 2008, 15:34:15 »

Concordo pienamente con lo zio!!!

Come si suol dire: "T'APPUIU..."
Registrato

E' molto meglio osare, ottenere grandi successi sebbene costellati di grandi sconfitte, piuttosto che mettersi alla pari di quei poveri di spirito che non soffrono molto e non vincono molto, poichè vivono in quel grande crepuscolo che non conosce né vittorie né sconfitte.
Theodore Roosevelt
arsodibastoni


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 542


« Risposta #20 inserita:: 11 Marzo 2008, 15:39:36 »

zio, mi hai tolto le parole di bocca!!
ma poi...mah!!!migliu ca mi staiu mutu Completo!
Registrato

Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia (T.C.)
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #21 inserita:: 11 Marzo 2008, 19:32:07 »

non vi illudete i piccoli comuni citati alcuni li conosco, sono piccoli, ma hanno a stento le elementari, il comune sono due stanze, e se hanno 5 impiegati, incluso quello che cura il cimitero è tanto...
cmq

che ognuno sia attore del proprio destino,

ho letto Villarosa non è Villapriolo o viceversa, mah, dopo 300 anni ?

attenzione a breve, quelli che stanno a maggiorana, o alla catena chiederanno il distacco....

fate pure.....

500 firme, quando le raccogli io vengo a firmare,
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
tarzan


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 390


« Risposta #22 inserita:: 11 Marzo 2008, 20:30:32 »

aggiungo che molti dei comuni citati sono stati istituiti da molti anni e non penso proprio che qualora il referendum andasse a buon fine si possa ottenere lo stesso il riconoscimento del nuovo comune di Villapriolo....
Già si sta cercando di sopprimere quanti più comuni e provincie inutili possibili... figuriamoci se potessero dare il via libera alla creazione di un nuovo comune di 500 abitanti....
è anche vero (come dice l'amico villapriolese) che il comune di Villarosa bistratta molte volte la frazione di Villapriolo e che non manitiene gran parte delle promesse fatte in periodo ellettorale ma arrivare a pensare una cosa del genere mi sembra un pò un utopia...
Registrato




Silas


Gruppo: Moderatore Musica
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 604


« Risposta #23 inserita:: 11 Marzo 2008, 23:15:31 »

concordo con i miei amici Tarzan e Zio d'America.

Io eliminerei Enna come provincia... figurati su Villapriolo come comune cosa ne penso !!!

La penso come Jack inoltre credo che non porterebbe nessun vantaggio Sediata
Registrato

..Ma ndo vai se la banana non c'è l'hai..vieni con me te la farò veder..bella hawaiana attaccate a sta banana...

Alberto Sordi
pazzotranquillo


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.423


WWW
« Risposta #24 inserita:: 11 Marzo 2008, 23:22:08 »

Ecco una lista dei comuni italiani con una popolazione inferiore a villapriolo (678 abitanti) soltanto in Lombardia:


Ma non noti che tutti, e ripeto TUTTI, i paesi da te citati sono nel nord Italia? Questo non ti dice niente? Sti caxxi
Registrato





shark


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 829


« Risposta #25 inserita:: 11 Marzo 2008, 23:28:40 »

L'Italia è fatta da  tantissime realtà piccole:la cosiddetta provincia. Mantenere l'identità culturale è un dovere per tutti. I villapriolesi, diversamente dai villarosani alla loro identità ci tengono e per questo hanno la mia ammirazione. Pensare, in tempi di accorpamenti, all'istituzione di una nuovo comune mi sembra anacronistico.
Registrato



il maestro


Gruppo: Il Maestro
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.307


« Risposta #26 inserita:: 12 Marzo 2008, 00:46:25 »

Ecco le mie ragioni:

Sintimu...


1. Sono invidioso di migliaia di comuni italiani che vivono senza dipendere da nessuno con poche centinaia di abitanti.


re:1. Anche Villarosa penso sia invidiosa dei piccoli radiosi centri (senza andare lontano guarda alcune borgate delle Madonie) dove resiste almeno una risorsa che porti soldini e un minimo di occupazione.



2. Vorremmo vivere e non sopravvivere, per costruirci da soli il nostro futuro.


re:2. Se sei sicuro che sia l'unica e giusta soluzione, ti faccio i miei "in bocca al lupo" e firmerò al referendum.



3. Villapriolo non è villarosa, quindi vogliamo essere autonomi.


re:3. (vedi il mio ultimo messaggio, da te citato)



4. Se ci sono problemi di occupazione ed infrastrutture carenti a villarosa, figuriamoci qui a villapriolo cosa c’è!


re:4. E tu sei sicuro che Villapriolo (o la stessa Villarosa) siano, oggi come oggi, capaci di ri-creare un minimo di occupazione? (...per non parlare delle infrastrutture?)



5. Le nostre tasse devono restare a villapriolo e con gli aiuti statali e regionali potremo sviluppare il nostro comune senza dipendere da villarosa.


re:5. Le vostre tasse servirebbero a mala pena a pagare gli stipendi dei tuoi "20-25" impiegati comunali, a mantenere a'ddritta gli uffici e a pagare la luce, come già succede a Villarosa!!!!!



6. Ci separano 6,5 km e non 6,5 metri. Altre frazioni si separano dal loro comune pur essendo contigui.


re:6. ....Penso perchè hanno di che campare, non come i nostri piccoli Villarosa e Villapriolo che, o suli o accumpagnati, unni avissiru a gghiri?



7. Le nostre esigenze economiche, il nostro sviluppo e le nostre tradizioni sono diverse dalle vostre.


re:7. Sì, voi siete gli industriali e noi viviamo di pastorizia e agricoltura nutrendoci di bacche selvatiche o viceversa?? Ma fammi il piacere: le esigenze economiche sono comuni: la sopravvivenza; lo sviluppo e le tradizioni penso che siano esattamente, le stesse!!!



8. Sono sicuro che villapriolo comune autonomo sia la soluzione ideale per invertire il nostro declino!


re:8. Per questa non ho proprio nulla da dire: siamo al delirio, neanche Cettolaqualunque avrebbe saputo fare di meglio.


Amico Villapriolese, non prendere il mio intervento come una provocazione o un cornutiamento: mi preme particolarmente precisare che la mia è solo una riflessione sulle tristi condizioni di entrambe le località che, ahimè, sono avviate verso un triste declino!!!
« Ultima modifica: 12 Marzo 2008, 00:56:27 da il maestro » Registrato

Talè!?!
shark


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 829


« Risposta #27 inserita:: 12 Marzo 2008, 10:44:42 »




Amico Villapriolese, non prendere il mio intervento come una provocazione o un cornutiamento: mi preme particolarmente precisare che la mia è solo una riflessione sulle tristi condizioni di entrambe le località che, ahimè, sono avviate verso un triste declino!!!


Maestro puntuale e circostanziato come sempre. Quoto in pieno il  tuo intervento.
Registrato



villapriolese

Gruppo: Visitatore

« Risposta #28 inserita:: 12 Marzo 2008, 14:05:14 »




500 firme, quando le raccogli io vengo a firmare,

Prima adesione villarosana.






re:2. Se sei sicuro che sia l'unica e giusta soluzione, ti faccio i miei "in bocca al lupo" e firmerò al referendum.





Seconda adesione villarosana.


Ma non noti che tutti, e ripeto TUTTI, i paesi da te citati sono nel nord Italia? Questo non ti dice niente? Sti caxxi

Ecco una lista dei comuni italiani con una popolazione inferiore a villapriolo (678 abitanti) soltanto in sud Italia:

677 ab. Banari (Sassari)
662 ab. Agnana Calabra (Reggio Calabria)
660 ab. Fossato Serralta (Catanzaro)
653 ab. Parolise (Avellino)
652 ab. Giano Vetusto (Caserta)
650 ab. Montresta (Oristano)
649 ab. Cenadi (Catanzaro)
646 ab. Sassinoro (Benevento)
645 ab. San Cosmo Albanese (Cosenza)
641 ab. Ciminà (Reggio Calabria)
641 ab. Leni (Messina)
641 ab. Pietraroja (Benevento)
637 ab. Floresta (Messina)
634 ab. Bulzi (Sassari)
634 ab. Ulà Tirso (Oristano)
633 ab. Torrioni (Avellino)
630 ab. Martis (Sassari)
626 ab. Alessandria del Carretto (Cosenza)
626 ab. Tortorella (Salerno)
624 ab. Monteforte Cilento (Salerno)
623 ab. Olivadi (Catanzaro)
622 ab. Cuccaro Vetere (Salerno)
619 ab. Romana (Sassari)
611 ab. Ussaramanna (Medio Campidano)
606 ab. Cargeghe (Sassari)
601 ab. Lei (Nuoro)
600 ab. Sacco (Salerno)
597 ab. Sini (Oristano)
596 ab. Chianche (Avellino)
596 ab. Magomadas (Oristano)
595 ab. Campofelice di Fitalia (Palermo)
594 ab. San Floro (Catanzaro)
591 ab. Birori (Nuoro)
590 ab. Caraffa del Bianco (Reggio Calabria)
589 ab. Sellia (Catanzaro)
587 ab. Martone (Reggio Calabria)
587 ab. Oliveto Lucano (Matera)
586 ab. Ittireddu (Sassari)
584 ab. Armungia (Cagliari)
584 ab. Tiana (Nuoro)
581 ab. San Procopio (Reggio Calabria)
578 ab. Nughedu Santa Vittoria (Oristano)
576 ab. Senis (Oristano)
573 ab. San Pietro in Amantea (Cosenza)
571 ab. Volturara Appula (Foggia)
570 ab. Missanello (Potenza)
570 ab. Tergu (Sassari)
568 ab. Argusto (Catanzaro)
568 ab. Santomenna (Salerno)
566 ab. Sorbo Serpico (Avellino)
565 ab. Ginestra degli Schiavoni (Benevento)
564 ab. San Giovanni di Gerace (Reggio Calabria)
563 ab. Campora (Salerno)
563 ab. Gagliato (Catanzaro)
556 ab. Goni (Cagliari)
556 ab. Marcedusa (Catanzaro)
553 ab. Elini (Ogliastra)
545 ab. Montaguto (Avellino)
542 ab. Aidomaggiore (Oristano)
542 ab. Gonnoscodina (Oristano)
533 ab. Turri (Medio Campidano)
527 ab. Cheremule (Sassari)
526 ab. Terranova Sappo Minulio (Reggio Calabria)
524 ab. Ciorlano (Caserta)
524 ab. Rocchetta e Croce (Caserta)
523 ab. Loculi (Nuoro)
522 ab. Calvera (Potenza)
517 ab. Condrò (Messina)
514 ab. Cellara (Cosenza)
505 ab. Nocara (Cosenza)
501 ab. Bessude (Sassari)
497 ab. Sorradile (Oristano)
495 ab. Centrache (Catanzaro)
485 ab. Assolo (Oristano)
480 ab. Bova (Reggio Calabria)
480 ab. Mogorella (Oristano)
475 ab. Esporlatu (Sassari)
473 ab. Onanì (Nuoro)
464 ab. Flussio (Oristano)
454 ab. Villa Sant’Antonio (Oristano)
451 ab. Cirigliano (Matera)
446 ab. Petruro Irpino (Avellino)
440 ab. Laganadi (Reggio Calabria)
425 ab. Asuni (Oristano)
420 ab. Isole Tremiti (Foggia)
417 ab. Castroregio (Cosenza)
416 ab. San Paolo Albanese (Potenza)
415 ab. Romagnano al Monte (Salerno)
413 ab. Allai (Oristano)
409 ab. Gallodoro (Messina)
408 ab. Lodine (Nuoro)
406 ab. Valle dell’Angelo (Salerno)
399 ab. Simala (Oristano)
395 ab. Villa Verde (Oristano)
393 ab. Nureci (Oristano)
392 ab. Cairano (Avellino)
386 ab. Genuri (Medio Campidano)
378 ab. Noragugume (Nuoro)
376 ab. Siapiccia (Oristano)
373 ab. Carpanzano (Cosenza)
372 ab. Candidoni (Reggio Calabria)
371 ab. Sant’Alessio in Aspromonte (Reggio Calabria)
371 ab. Serramezzana (Salerno)
363 ab. Panettieri (Cosenza)
326 ab. Pau (Oristano)
322 ab. Staiti (Reggio Calabria)
321 ab. Villanova Truschedu (Oristano)
318 ab. Borutta (Sassari)
317 ab. Curcuris (Oristano)
303 ab. Pompu (Oristano)
289 ab. Albagiara (Oristano)
272 ab. Tinnura (Oristano)
269 ab. Las Plassas (Medio Campidano)
266 ab. Osidda (Nuoro)
254 ab. Roccafiorita (Messina)
249 ab. Siris (Oristano)
227 ab. Semestene (Sassari)
204 ab. Sagama (Oristano)
200 ab. Celle di San Vito (Foggia)
198 ab. Tadasuni (Oristano)
184 ab. Boroneddu (Oristano)
181 ab. Modolo (Oristano)
173 ab. Sennariolo (Oristano)
166 ab. Setzu (Medio Campidano)
159 ab. Bidonì (Oristano)
142 ab. Soddì (Oristano)
134 ab. Monteleone Rocca Doria (Sassari)
  95 ab. Baradili (Oristano)
Registrato
jack_sparrow


Gruppo: Moderatore Cinema
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.381


« Risposta #29 inserita:: 12 Marzo 2008, 14:41:43 »

io propongo l'annessione di Villarosa e Villapriolo al comune di Calascibetta !!!
CCHI SQUATRAAAAAAA  superlollazzo
Registrato

Chi è Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il
desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio è quello che lo ignora. (The Island)
Pagine: 1 [2] 3 Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.412 secondi con 33 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.