E poi si parla dell'Italia degli sprechi. Si riducono i costi delle regioni, si riducono i comuni, si va verso l'eliminazione delle provincie e c'è qualcuno che ancora chiede la creazione di un comune di 678 abitanti, di cui i residenti sfiorano le 500 unità.
Rispetto ma non condivido tale opinione.
Ecco una lista dei comuni italiani con una popolazione inferiore a villapriolo (678 abitanti) soltanto in Lombardia:
677 ab. Paspardo (Brescia)
674 ab. Galgagnano (Lodi)
674 ab. Stazzona (Como)
672 ab. Civenna (Como)
670 ab. Azzanello (Cremona)
670 ab. Crotta d’Adda (Cremona)
667 ab. Monticelli Pavese (Pavia)
661 ab. Vigolo (Bergamo)
659 ab. Cerveno (Brescia)
659 ab. Lavenone (Brescia)
657 ab. Fusine (Sondrio)
654 ab. Argegno (Como)
647 ab. Roncola San Bernardo (Bergamo)
647 ab. Trovo (Pavia)
646 ab. Pizzale (Pavia)
643 ab. Castelnovetto (Pavia)
639 ab. Bagnaria (Pavia)
638 ab. Nosate (Milano)
636 ab. Scandolara Ripa d’Oglio (Cremona)
635 ab. Santa Brigida (Bergamo)
633 ab. Lovero (Sondrio)
633 ab. Sormano (Como)
626 ab. Roncaro (Pavia)
625 ab. Camerata Cornello (Bergamo)
620 ab. Costa Valle Imagna (Bergamo)
620 ab. Spineda (Cremona)
620 ab. Volongo (Cremona)
617 ab. Santa Margherita di Staffora (Pavia)
617 ab. Taleggio (Bergamo)
616 ab. Songavazzo (Bergamo)
614 ab. Gombito (Cremona)
613 ab. Valgoglio (Bergamo)
610 ab. Braone (Brescia)
609 ab. Postalesio (Sondrio)
608 ab. Pertica Alta (Brescia)
606 ab. Barbata (Bergamo)
606 ab. Campagnola Cremasca (Cremona)
602 ab. Bedero Valcuvia (Varese)
602 ab. Sala Comacina (Como)
600 ab. Bosnasco (Pavia)
594 ab. Mariana Mantovana (Mantova)
589 ab. Monno (Brescia)
586 ab. Casaletto di Sopra (Cremona)
585 ab. Camairago (Lodi)
585 ab. Longhena (Brescia)
584 ab. Cella Dati (Cremona)
584 ab. Treviso Bresciano (Brescia)
582 ab. Madesimo (Sondrio)
573 ab. Barni (Como)
573 ab. Cimbergo (Brescia)
572 ab. Crosio della Valle (Varese)
569 ab. Casteldidone (Cremona)
569 ab. Tovo di Sant’Agata (Sondrio)
567 ab. Bordolano (Cremona)
564 ab. Ferrera di Varese (Varese)
562 ab. Magreglio (Como)
561 ab. Colonno (Como)
558 ab. Torre Beretti e Castellaro (Pavia)
554 ab. Montecalvo Versiggia (Pavia)
550 ab. Drizzona (Cremona)
548 ab. Andalo Valtellino (Sondrio)
546 ab. Brione (Brescia)
545 ab. Robecco Pavese (Pavia)
543 ab. Bianzano (Bergamo)
541 ab. Cassano Valcuvia (Varese)
539 ab. Faedo Valtellino (Sondrio)
534 ab. Cappella Cantone (Cremona)
534 ab. Olmo al Brembo (Bergamo)
532 ab. Mezzana Rabattone (Pavia)
527 ab. Claino con Osteno (Como)
525 ab. Ca’ d’Andrea (Cremona)
525 ab. Spessa (Pavia)
520 ab. Tornata (Cremona)
518 ab. San Zenone al Po (Pavia)
514 ab. Laino (Como)
510 ab. Losine (Brescia)
504 ab. Albonese (Pavia)
502 ab. Cerano d’Intelvi (Como)
501 ab. Castello Cabiaglio (Varese)
501 ab. Rogolo (Sondrio)
494 ab. Menconico (Pavia)
489 ab. Dizzasco (Como)
488 ab. Aviatico (Bergamo)
486 ab. Moggio (Lecco)
484 ab. Cedrasco (Sondrio)
479 ab. Roncobello (Bergamo)
477 ab. Piazzatorre (Bergamo)
476 ab. San Martino del Lago (Cremona)
472 ab. San Giacomo Filippo (Sondrio)
468 ab. Rea (Pavia)
466 ab. Taceno (Lecco)
466 ab. Zerbo (Pavia)
458 ab. Langosco (Pavia)
457 ab. Cassina Valsassina (Lecco)
453 ab. Zenevredo (Pavia)
452 ab. Voltido (Cremona)
451 ab. Azzone (Bergamo)
450 ab. Incudine (Brescia)
450 ab. Meleti (Lodi)
448 ab. Capovalle (Brescia)
447 ab. Osmate (Varese)
445 ab. Sernio (Sondrio)
444 ab. Anfo (Brescia)
439 ab. Pagnona (Lecco)
436 ab. Ripalta Guerina (Cremona)
432 ab. Cozzo (Pavia)
429 ab. Ticengo (Cremona)
428 ab. Vizzola Ticino (Varese)
427 ab. Casanova Lonati (Pavia)
424 ab. Brienno (Como)
424 ab. Cappella de’ Picenardi (Cremona)
419 ab. San Nazzaro Val Cavargna (Como)
418 ab. Borgoratto Mormorolo (Pavia)
417 ab. San Cipriano Po (Pavia)
413 ab. Valsecca (Bergamo)
408 ab. Albaredo per San Marco (Sondrio)
406 ab. Lasnigo (Como)
405 ab. Lozio (Brescia)
402 ab. Cumignano sul Naviglio (Cremona)
402 ab. Ramponio Verna (Como)
400 ab. Fortunago (Pavia)
395 ab. Prestine (Brescia)
393 ab. Badia Pavese (Pavia)
392 ab. Castel Gabbiano (Cremona)
386 ab. Nicorvo (Pavia)
383 ab. Gerosa (Bergamo)
379 ab. Casasco d’Intelvi (Como)
379 ab. Montescano (Pavia)
379 ab. Parzanica (Bergamo)
379 ab. Sant’Alessio con Vialone (Pavia)
370 ab. Agra (Varese)
370 ab. Costa de’ Nobili (Pavia)
369 ab. Caglio (Como)
367 ab. Margno (Lecco)
365 ab. Carona (Bergamo)
365 ab. Torre de’ Negri (Pavia)
358 ab. Battuda (Pavia)
350 ab. Derovere (Cremona)
349 ab. Castelvisconti (Cremona)
347 ab. Dazio (Sondrio)
346 ab. Dorio (Lecco)
346 ab. Veddasca (Varese)
345 ab. Genzone (Pavia)
345 ab. Valtorta (Bergamo)
341 ab. Valverde (Pavia)
335 ab. Cino (Sondrio)
328 ab. Pancarana (Pavia)
328 ab. Vendrogno (Lecco)
324 ab. Verretto (Pavia)
319 ab. Montesegale (Pavia)
315 ab. Dosso del Liro (Como)
313 ab. Cusio (Bergamo)
310 ab. Bene Lario (Como)
306 ab. Rasura (Sondrio)
302 ab. Pigra (Como)
296 ab. Torlino Vimercati (Cremona)
295 ab. Cavargna (Como)
291 ab. Veleso (Como)
291 ab. Vestreno (Lecco)
287 ab. Marzio (Varese)
287 ab. Montemezzo (Como)
287 ab. Valvestino (Brescia)
286 ab. Cornalba (Bergamo)
280 ab. Gambarana (Pavia)
279 ab. Masciago Primo (Varese)
276 ab. Abbadia Cerreto (Lodi)
276 ab. Cecima (Pavia)
274 ab. Rezzago (Como)
263 ab. Tartano (Sondrio)
262 ab. Ponna (Como)
260 ab. Cusino (Como)
259 ab. Crandola Valsassina (Lecco)
257 ab. Paisco Loveno (Brescia)
257 ab. Tronzano Lago Maggiore (Varese)
256 ab. Semiana (Pavia)
255 ab. Germasino (Como)
253 ab. Blessagno (Como)
249 ab. Gerola Alta (Sondrio)
247 ab. Pino sulla Sponda del Lago Maggiore (Varese)
244 ab. Vedeseta (Bergamo)
243 ab. Tremenico (Lecco)
240 ab. Fuipiano Valle Imagna (Bergamo)
239 ab. Vervio (Sondrio)
233 ab. Golferenzo (Pavia)
232 ab. Galliavola (Pavia)
230 ab. Valnegra (Bergamo)
228 ab. Rocca Susella (Pavia)
226 ab. Valeggio (Pavia)
222 ab. Mezzoldo (Bergamo)
219 ab. Cornovecchio (Lodi)
217 ab. Val Rezzo (Como)
211 ab. Ceretto Lomellina (Pavia)
210 ab. Ornica (Bergamo)
208 ab. Foppolo (Bergamo)
207 ab. Livo (Como)
205 ab. Albaredo Arnaboldi (Pavia)
202 ab. Averara (Bergamo)
202 ab. Trezzone (Como)
201 ab. Curiglia con Monteviasco (Varese)
200 ab. Oliva Gessi (Pavia)
199 ab. Bastida de’ Dossi (Pavia)
197 ab. Peglio (Como)
195 ab. Moio dè Calvi (Bergamo)
195 ab. Zelbio (Como)
194 ab. Oltressenda Alta (Bergamo)
194 ab. Rognano (Pavia)
184 ab. Isola di Fondra (Bergamo)
172 ab. Sueglio (Lecco)
165 ab. Magasa (Brescia)
155 ab. Irma (Brescia)
147 ab. Duno (Varese)
146 ab. Lirio (Pavia)
146 ab. Parlasco (Lecco)
144 ab. Bema (Sondrio)
142 ab. Valleve (Bergamo)
137 ab. Introzzo (Lecco)
132 ab. Canevino (Pavia)
132 ab. Volpara (Pavia)
116 ab. Spriana (Sondrio)
114 ab. Calvignano (Pavia)
107 ab. Cassiglio (Bergamo)
103 ab. Velezzo Lomellina (Pavia)
99 ab. Piazzolo (Bergamo)
98 ab. Rocca de’ Giorgi (Pavia)
97 ab. Brumano (Bergamo)
94 ab. Blello (Bergamo)
75 ab. Villa Biscossi (Pavia)
55 ab. Maccastorna (Lodi)
45 ab. Menarola (Sondrio)
38 ab. Morterone (Lecco)
33 ab. Pedesina (Sondrio)
Io eliminerei Enna come provincia... figurati su Villapriolo come comune cosa ne penso !!!
E senza il tramite della provincia di enna, come speri che arrivino a villarosa e villapriolo le risorse regionali e statali? Il sindaco dovrà andare prima a Palermo e poi a Roma per ottenere i finanziamenti regionali e statali, non più ad Enna.
E aggiungerei:
Così ci vorrebbero altri 90-95 impiegati comunali per mandare avanti il nuovo Municipio? Guarda, amico Villapriolese, è già tanto se mantengono Villarosa come Ente locale autonomo!!!
Per villapriolo ci vorranno al massimo 20-25 impiegati comunali.
fai il referendum nessun problema.
facci sapere come finisce
Per il referendum è necessario raccogliere almeno 500 firme, poi dovranno votare il 50% più 1 della popolazione di villarosa e villapriolo (compresi coloro che risiedono all’estero) e infine il 50% più 1 dei votanti dovrà votare per il SI. Ma a quanto pare, senza voi villarosani, non potrà mai nascere il comune di villapriolo.
Torre del Lago Puccini, 14.000 abitanti
Baranzate, 11.190 abitanti
Lasciando perdere questi dati, trovo questa proposta, pur rispettando le tue idee, semplicemente ridicola.
Torre del Lago Puccini e Baranzate sono state o sono frazioni esattamente come noi, non conta la popolazione, ma il principio. Esistono poi migliaia di comuni italiani molto più piccoli di noi, come ho già dimostrato.
Mi preme chiedere però al promotore del Referendum il motivo per cui Villapriolo dovrebbe diventare secondo lui Comune a sè, perchè sennò rischiamo di rendere veramente ridicola e ripetitiva questa discussione!!!! Allora, è solo per pura invidia nei confronti di altri "piccoli" centri, o solo per un innato senso di autonomia e indipendenza da Villarosa, oppure ci sarebbe anche qualche valida ragione?
Ecco le mie ragioni:
1. Sono invidioso di migliaia di comuni italiani che vivono senza dipendere da nessuno con poche centinaia di abitanti.
2. Vorremmo vivere e non sopravvivere, per costruirci da soli il nostro futuro.
3. Villapriolo non è villarosa, quindi vogliamo essere autonomi.
4. Se ci sono problemi di occupazione ed infrastrutture carenti a villarosa, figuriamoci qui a villapriolo cosa c’è!
5. Le nostre tasse devono restare a villapriolo e con gli aiuti statali e regionali potremo sviluppare il nostro comune senza dipendere da villarosa.
6. Ci separano 6,5 km e non 6,5 metri. Altre frazioni si separano dal loro comune pur essendo contigui.
7. Le nostre esigenze economiche, il nostro sviluppo e le nostre tradizioni sono diverse dalle vostre.
8. Sono sicuro che villapriolo comune autonomo sia la soluzione ideale per invertire il nostro declino!