Home arrow FORUM arrow Villarosaarrow Eventiarrow 1 Maggio!!!!!
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 08:24:23

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Villarosa
| |-+  Eventi
| | |-+  1 Maggio!!!!!
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: 1 [2] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: 1 Maggio!!!!!  (Letto 15293 volte)
Vinz


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 181


« Risposta #15 inserita:: 19 Aprile 2008, 23:10:55 »

...e canuscinnu Niki, un s'avissi fattu scappari!!!    cool      Punzecchiare    Noo!

...perfino scendere con l'Alitalia mi sarebbe costato meno!!!Scherzo ovviamente il supporto di Niki è troppo prezioso...grazie alle sue immagini i Villarosani di "fuori" rivivono gli avvenimenti presenti e passati!!! Buono!
Registrato

prrrrrrrrrrrrrrr
Palermo Calcio

Gruppo: Visitatore

« Risposta #16 inserita:: 30 Aprile 2008, 16:54:22 »

Primo maggio a Villarosa
 
Villarosa. In occasione della ricorrenza del 1° maggio è stata organizzata la festa della musica.
Nato dall'idea di Gandolfo Ferro, in collaborazione con Carmelo Danzè, che vestirà i panni di presentatore e Giacomo Baglio, rappresentante dell'associazione culturale musico-ricreativa no-profit «MusicArt», l'evento, che si terrà proprio domani nel viale Trinacria di Villaroa, a partire dalle 18, intende realizzare un momento d'incontro ricreativo e di socializzazione.
«Coinvolgere, soprattutto i giovani, attraverso il canto e la musica, è l'intento principale - ha spiegato Gandolfo Ferro - Sentirsi motivati sempre di più a condividere momenti di svago sano e pulito, anche con coloro che spesso si sentono emarginati dalla società».
Ad aprire l'evento gli ospiti di Cta Adelina che presenteranno «Teatralmente», a seguire l'esibizione dei «Lux Fiat», per proseguire con la band di Gandolfo dal nome «Sharadah».
A concludere un ospite d'onore, già tanto atteso tra i giovani della provincia di Enna, Sasha Torrisi, che ricordiamo è stato dopo Francesco Renga chitarrista e voce dei «Timoria».
Ad avere un ruolo importante nell'organizzazione anche l'Amministrazione comunale di Villarosa, che ha patrocinato l'evento, il sindaco Gabriele Zaffora e gli assessori interessati.

Fonte: Vivienna.it
Registrato
Vinz


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 181


« Risposta #17 inserita:: 01 Maggio 2008, 12:19:29 »

GANDOLFO FERRO SINDACO!!! Braaavo!
Registrato

prrrrrrrrrrrrrrr
il maestro


Gruppo: Il Maestro
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.307


« Risposta #18 inserita:: 01 Maggio 2008, 21:59:13 »

GANDOLFO FERRO SINDACO!!! Braaavo!


Sì, e Luigi Marra assessuri!!
Registrato

Talè!?!
Pagine: 1 [2] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.033 secondi con 26 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.