Home arrow FORUM arrow Arte, cultura e spettacoloarrow Cinema & piccolo schermoarrow Il Cacciatore di Aquiloni
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 14:19:53

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Arte, cultura e spettacolo
| |-+  Cinema & piccolo schermo (Moderatore: jack_sparrow)
| | |-+  Il Cacciatore di Aquiloni
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Il Cacciatore di Aquiloni  (Letto 5341 volte)
golden_star


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 189


« inserita:: 20 Maggio 2008, 10:33:37 »

Ho letto il libro quasi tutto d'un fiato durante il mio viaggio in Australia e mi ha colpito molto. Il racconto è così dettagliato che, mentre leggi, t'immagini già le scene e i dialoghi.
Ho visto il flm l'altro giorno e mi ha colpito molto per alcuni momenti esattamente tali e quali al libro (proprio come li avevo immaginati nella lettura!).
Anche se mancano diverse parti, che nel libro sono magistralmente descritte, il film è molto bello!
Lo consiglio ma.... leggetevi prima il il libro!


Trama:
Amir è uno scrittore Afgano in esilio negli USA. Dal Pakistan riceve una telefonata che riaccende i ricordi della sua infanzia quando ancora viveva a Kabul. Era il 1978 e Amir viveva con il padre Baba, un diplomatico Pashtun, e divideva le sue giornate con l’amico fidato, il figlio del domestico Hassan. Quei giorni trascorrevano tra i racconti che Amir inventava per l'amico e le colorate gare d’aquiloni sui tetti della città. Intanto a Kabul i fermenti della guerra iniziavano a farsi sentire. Quando i sovietici l’anno dopo la invadono Amir e suo padre sono costretti a lasciare il paese. E sarà proprio quella telefonata dal Pakistan a indurre Amir a tornare nella sua terra di nascita dopo vent'anni. In un viaggio che lo obbligherà a confrontarsi con i cambiamenti della sua città, ora tanto diversa. Con il cuore gonfio di un senso di colpa per uno torto fatto all’amico d'infanzia, a cui ora intende porre rimedio.

Fonte: ticinonews.ch

http://it.youtube.com/watch?v=24Ej8A29HQs

« Ultima modifica: 20 Maggio 2008, 13:52:34 da golden_star » Registrato

La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli.

Friedrich Nietzsche
villapriolese

Gruppo: Visitatore

« Risposta #1 inserita:: 29 Giugno 2008, 00:32:37 »

Bel film da vedere
Registrato
Memole


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 45


« Risposta #2 inserita:: 30 Giugno 2008, 09:47:50 »


Ho visto il flm l'altro giorno e mi ha colpito molto per alcuni momenti esattamente tali e quali al libro (proprio come li avevo immaginati nella lettura!).


ANCH'IO HO AVUTO LA STESSA SENSAZIONE: I LUOGHI E I PERSONAGGI ERANO ESATTAMENTE COME LI AVEVO IMMAGINATI LEGGENDO IL LIBRO.
TUTTAVIA NELLA TRASPOSIZIONE CINEMATOGRAFICA GLI SCENEGGIATORI HANNO ATTUATO DEI TAGLI  CHE, A MIO AVVISO, NON ANDAVANO FATTI, RENDENDO IL FILM MOLTO MENO POETICO DEL LIBRO.

IO CONSIGLIO DI GRAN LUNGA LA LETTURA DEL LIBRO E IL FILM ....Bè ......SE AVETE TEMPO GUARTELO ALTRIMENTI FA LO STESSO!!
Registrato

"E' proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante..." (P. Coelho)
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.032 secondi con 26 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.