Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow Il ritratto del cristiano
lunedì 21 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
21 Aprile 2025, 09:02:20

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  Il ritratto del cristiano
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Il ritratto del cristiano  (Letto 3201 volte)
caluzzu


Gruppo: Bannati
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 928

DIO mi ama,alcuni esseri umani no.


« inserita:: 21 Giugno 2008, 10:50:05 »




 

Vengono le difficoltà, tempeste di prove, ed egli può sfidare la tempesta dicendo: "Noi sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio" (Rom. 8:28).

Se gli muoiono dei figli o il coniuge è condotto alla tomba, può ripetere: "L'Eterno ha dato, l'Eterno ha tolto; sia benedetto il nome dell'Eterno" (Giob. 1:21).

Quando la terra è improduttiva e il raccolto viene meno; il futuro della sua attività è dubbio e tutto sembra disastroso e magari cade in povertà, dirà ancora: "...il fico fiorirà, non ci sarà più frutto nelle vigne, il prodotto dell'ulivo fallirà, i campi non daran più cibo, i greggi verranno a mancare negli ovili, e non ci saran più buoi nelle stalle; ma io mi rallegrerò nell'Eterno, esulterò nell'Iddio della mia salvezza" (Abac. 3:17).

L'incontrerete poi su un letto, infermo, e anche lì vi dirà: "È stato un bene per me l'essere afflitto... Prima che io fossi afflitto, andavo errando, ma ora osservo la Tua parola" (Salmo 119:71,67).

Quando, alla fine, si avvicinerà alla valle buia dell'ombra della morte, lo sentirete mormorare: "Quand'anche camminassi nella valle dell'ombra della morte, non temerei male alcuno, perché Tu sei con me; il Tuo bastone e la Tua verga son quelli che mi consolano" (Salmo 23:4).

Ora vi chiedo, cos'è che rende quest'uomo calmo in mezzo alle difficoltà e ai travagli personali, non è forse lo Spirito di Dio? Oh voi che dubitate dell'influenza dello Spirito Santo, provate a vivere come essi vivono, e se potrete dimostrare la stessa calma, la stessa gioia serena, la stessa fiducia incontrollabile che tutte le cose cooperano al bene, allora potrete prendervi la libertà di fare a meno, ma non prima, dell'intervento dello Spirito Santo. L'esperienza nobile ed alta del cristiano in tempo di travaglio è un'evidenza della manifestazione dell'opera dello Spirito Santo.
 
Registrato

" border="0     é meglio un cane amico, che un amico cane
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.678 secondi con 20 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.