Home arrow FORUM arrow Villarosaarrow La storiaarrow STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
martedì 22 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
22 Aprile 2025, 20:31:09

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Villarosa
| |-+  La storia (Moderatore: Rommel)
| | |-+  STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] 2 3 4 Vai giù
Stampa
Autore Discussione: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO  (Letto 34897 volte)
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« inserita:: 11 Agosto 2006, 15:27:36 »

Come è nato il fenomeno migratorio di Villarosani in Belgio? Facile rispondere, tutto deriva da un accordo post.bellico tra ITALIA e BELGIO, l'italia povera di energia ma ricca di braccia affamate e il BELGIO ricco di CARBONE e produttore di Ferro affamato di Forza lavoro,
vi do uno stralcio di questo accordo

Italia e Belgio firmato il 23 giugno del 1946

.. l'Italia si impegna a inviare in Belgio mille lavoratori alla settimana in cambio di una contropartita, per ciascun emigrato, di 200 chilogrammi di carbone acquistato a prezzi concordati.

A Villarosa con tutti i reduci rientrati le miniere quasi tutte abbandonate l'unica scelta fu emigrare...
 Forza Italia!
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #1 inserita:: 01 Settembre 2006, 01:28:49 »

Con il nuovo organigramma della FIGC, per ogni 200 telefonate, l'inter acquista uno scudetto a prezzi concordati...

Rommel, scusami per il piccolo off-topic, ma ogni tanto nà tafarata a Sigmund ci vò...
Registrato



Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #2 inserita:: 03 Settembre 2006, 14:56:01 »

parlaci dei villarosani che giocano a calcio in belgio
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Eremita Isolato

Gruppo: Visitatore

« Risposta #3 inserita:: 28 Marzo 2007, 01:39:06 »

Io sono stato da alcuni parenti in Belgio 4 anni fa e delle mie zie mi raccontavano un pò di come si erano adattate dopo aver cominciato una nuova vita in una nuova nazione.
 Sicilia!
Registrato
And


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 874


WWW
« Risposta #4 inserita:: 31 Marzo 2007, 13:09:10 »

Io sono stato da alcuni parenti in Belgio 4 anni fa e delle mie zie mi raccontavano un pò di come si erano adattate dopo aver cominciato una nuova vita in una nuova nazione.
 Sicilia!
Se è possibile riportaci quello che ti hanno raccontato le tue zie!
Registrato

Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #5 inserita:: 31 Marzo 2007, 15:04:19 »

se riesci fatti dire anche l'anno in cui hanno lasciato villarosa
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
cetty

Gruppo: Utente
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 198


« Risposta #6 inserita:: 16 Aprile 2007, 12:54:12 »

mio padre e uno dei tanti emigrati in belgio nel 1955 all'incirca mi raccontava sempre del suo arrivo qui.tanta emozione raccontandomi quello ke passavano.
Registrato

" border="0
pazzotranquillo


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.423


WWW
« Risposta #7 inserita:: 17 Aprile 2007, 20:17:18 »

mio padre e uno dei tanti emigrati in belgio nel 1955 all'incirca mi raccontava sempre del suo arrivo qui.tanta emozione raccontandomi quello ke passavano.

Perché non ci racconti queste storie? 
Registrato





Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #8 inserita:: 18 Aprile 2007, 20:26:06 »

si anche secondo me sarebbe una bellissima storia.
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
cetty

Gruppo: Utente
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 198


« Risposta #9 inserita:: 19 Aprile 2007, 11:34:54 »

mio padre mi diceva sempre passando davanti a quella gradissima stanza ke l' ospito  quando e arrivato qui piu o meno 52 anni fa, ke dormivano tutti li si cucinavano li, ognuno quello ke volevano.la mattina prestissimo si alzavano e andavano a lavorare in miniera.mi diceva ke non si potevano muovere in quei buchi strettissimi,avvolte dovevano rimanere coricati e lavorare cosi.poi quando risalivano tutti neri pieni di carboni.doveva essere bruto.ma purtroppo molte di quelle persone nn ci sono piu,tra laltro come mio papa nn ce piu.hanno sofferto.vi raccontero il seguito un'altra volta
Registrato

" border="0
jaques71

Gruppo: Utente
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 156


« Risposta #10 inserita:: 19 Aprile 2007, 20:38:14 »

Anche mio nonno lavorava in Miniera! (Andrea metti quella Foto) Scendevano a delle profondità spaventose.....con ascensori Capientissimi.
Estraevano carbone....immaginate a respirare lì....dopo quasi venti anni che era rientrato a Villarosa una cosa mi è rimasta impressa.....dalle orecchie gli usciva il carbone...ogni inverno si doveva ricoverare per insufficenza respiratoria....grazie alla povertà del nostro caro paese si doveva scappare per stare meglio senza sapere che si andava a morire (prima o poi è Matematica!) Un grazie al "Patto Vergogna" Italia-Belgio. Invitavo ROMMEL se sa qualcosa in Merito a questo patto....che mi sempra ad ogni "Uomo" Inviato in Belgio gli si corrispondeva un Sacco di Carbone al Mese o qulcosa del genere.
Registrato
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #11 inserita:: 20 Aprile 2007, 06:41:33 »

la storia della patto UOMO CARBONE la trovate nel topic sulla tragedia di marcinelle, se volete ne apriamo una dedicata
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
carmela

Gruppo: Visitatore

« Risposta #12 inserita:: 12 Ottobre 2007, 21:30:31 »

Io ho una zia che è emigrata da Villarosa ed ora vive in Belgio! Ciao 
Registrato
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #13 inserita:: 13 Ottobre 2007, 16:02:19 »

quanti anni fa?
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
toliveri


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 386


« Risposta #14 inserita:: 13 Ottobre 2007, 19:20:28 »

la mia fammiglia e io  siamo emigrati  in belgio 50 anni fa avevo 11 anni .i miei fratelli lavoravano nelle miniere  di zolfo a vllarosa il lavoro non mancava.ma x colpa  di  quei cor.. ....padroni che non pagavano fine settimana. mio Fratello  Domenico buonanima parti per il belgio a18 anni a lavorare a liegi nelle miniere di carbone .
dopo 2anni tutta la famiglia siamo antati anche noi in belgio.dopo 3 gioni di treno siamo arrivati a Liegi primo maggio 1957 giorno di festa dei lavoratori. non posso descrivervi lemozione quanto abbiamo abbracciato quel povero Dommenico abbiamo pianto tutti di gioia.poi abbiamo preso un taxi e per la strada ci stavano tante bantiere o qiesto il x ke Domenico mi a detto oggi e festa  dei lavoratori e non si lavora ,vedrai qui ci  sta il  bene di dio e non ci manchera piu niente.infatti non ci e mai mancato niente e abbiamo sempre lavorato onestamente . nella nostra felicita ci e mancato solamente Domenico che dopo 2 anni e cascato ammalato una brutta malattia leucemia  a 22 anni e salito in celo   laciandoci di nuovo ma questa volta xsempre.
adesso mi fermo qui. per quei corn. Sti caxxi. di  padroni in quei tempi siamo andati via  Attila Sediata Sediata  spero di non evervi troppo annoiati ? saluti
« Ultima modifica: 30 Ottobre 2007, 14:27:11 da toliveri » Registrato

villarosano .doc
Pagine: [1] 2 3 4 Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.688 secondi con 35 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.