Home arrow FORUM arrow Villarosaarrow Storyboard - Villarosa nei documenti e nelle immaginiarrow La foto di marzo
lunedì 21 aprile 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
21 Aprile 2025, 14:37:26

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Villarosa
| |-+  Storyboard - Villarosa nei documenti e nelle immagini (Moderatore: Rommel)
| | |-+  La foto di marzo
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] 2 Vai giù
Stampa
Autore Discussione: La foto di marzo  (Letto 23440 volte)
pazzotranquillo


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.423


WWW
« inserita:: 28 Febbraio 2007, 23:43:41 »

Secondo appuntamento con la rubrica della foto mensile. Questo mese vogliamo presentarvi un'immagine risalente presumibilmente agli anni '50 del secolo scorso.

La presenza delle luminarie artistiche e delle bancarelle sullo sfondo inducono a pensare che la foto sia stata scattata durante il periodo della festa patronale di S. Giacomo ('a Fera).

Una considerazione a parte merita il mulo, bestia da soma che ha accompagnato il lavoro nei campi e nelle miniere dei nostri antenati. Ricordo che da bambino, passando per le vie secondarie del paese, le zaffate di stallatico testimoniavano la presenza dell'animale.

Sotto il tavolo sulla sinistra potete notare un contenitore dal nome particolare, a voi la  parola: indovinatene il nome...


« Ultima modifica: 06 Marzo 2007, 13:44:18 da shark » Registrato





Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #1 inserita:: 01 Marzo 2007, 00:23:27 »

La quartara?
Registrato



lia


Gruppo: Utente
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 420


« Risposta #2 inserita:: 01 Marzo 2007, 06:55:44 »

U'  bummulu ??
 

Amministratore, se io l'ho indovinato, da NON-villarosana, me lo fai sapere?
Ricordo che mio suocero ci teneva sempre la sua acqua da bere, anche sul balcone, perchè restava fresca là dentro.   L'acqua del frigorifero era più pericolosa, perchè troppo fredda e spesso causa di blocchi intestinali....

E potrei anche sapere, se non è chiedere troppo, se la foto di febbraio sarà scaricabile, prima o poi?

Questo di marzo con la scritta 'Villarosani.it' noi dovremmo già averla (causa rapporti stretti con Peppe Innuso).

Inoltre, faccio notare che naturalmente l'amministratore si ricorderà degli 'escrementi' nelle stradine, ma avete mai fatto caso, nelle strade di Villarosa di adesso, che vi sono ancora presenti, alle volte, i ganci nel muro, per attaccarvi le bestie? 
« Ultima modifica: 01 Marzo 2007, 07:08:09 da lia » Registrato

CARPE  DIEM
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #3 inserita:: 01 Marzo 2007, 10:13:04 »

Due considerazioni che mi fanno propendere verso il primo quinquennio degli anni ' 50 se non prima,
il marciapiede è in completo su quasi tutto il corso, notate la basole appoaggiate e poi sul lato del mulo manca del tutto. Io ho una cartolina del 50 ma i marciapiedi ci sono tutti.

Una curiosità l'orario di scatto è certamente il mattino tra le 11 e le 13. penso che il villarosano riesca ad arrivare alla stessa conclusione

e poi la devo guardare ancora
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
jaques71

Gruppo: Utente
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 156


« Risposta #4 inserita:: 01 Marzo 2007, 20:52:17 »

"A Giarra"!
Registrato
egizio74


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 145


« Risposta #5 inserita:: 01 Marzo 2007, 21:36:38 »

bella foto 'di mulo'
Registrato
Silas


Gruppo: Moderatore Musica
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 604


« Risposta #6 inserita:: 02 Marzo 2007, 22:36:49 »

che strano..bella foto Sicilia! Villarosa!
Registrato

..Ma ndo vai se la banana non c'è l'hai..vieni con me te la farò veder..bella hawaiana attaccate a sta banana...

Alberto Sordi
shark


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 829


« Risposta #7 inserita:: 06 Marzo 2007, 13:44:49 »

u bummulu
Registrato



Eremita Isolato

Gruppo: Visitatore

« Risposta #8 inserita:: 25 Marzo 2007, 21:23:26 »

Era forse "A' sputacchiera"?
 Sicilia!
Registrato
jekilprof78

Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 158


« Risposta #9 inserita:: 26 Marzo 2007, 22:24:55 »

ma dave e' stata scattata la foto?
chi me lo sa dire?
di sicuro e' una parte do cursu
Registrato

Voi l'avete ucciso e voi lo rimpiagerete
Eremita Isolato

Gruppo: Visitatore

« Risposta #10 inserita:: 27 Marzo 2007, 02:38:25 »

E' sicuramente il Corso Garibaldi e penso che "ù mulu" è posizionato esattamente tra le entrate della macelleria "La Placa" e della pizzeria "S.O.S. Pizza" dei giorni nostri o mi sbaglio?
 Sicilia!
Registrato
giuseppe viglio

Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1


« Risposta #11 inserita:: 01 Aprile 2007, 04:44:41 »

la foto sembra che sia del Corso Garibaldi, vicino a Via Poeta. L'oggetto sotto il tavolo deve essere uma piccola "giarra"
per acqua. L'animale non mi pare che sia "mulo",  ma "asino",  cioé "scecco". Prima del 50 il orso era cosí. Oggi non so com'é.
Registrato
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #12 inserita:: 01 Aprile 2007, 08:04:21 »

quando sei andato via da VILLAROSA?
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
And


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 874


WWW
« Risposta #13 inserita:: 02 Aprile 2007, 18:00:51 »

la foto sembra che sia del Corso Garibaldi, vicino a Via Poeta. L'oggetto sotto il tavolo deve essere uma piccola "giarra"
per acqua. L'animale non mi pare che sia "mulo",  ma "asino",  cioé "scecco". Prima del 50 il orso era cosí. Oggi non so com'é.

Eccoti Corso Garibaldi di Notte:




Corso Garibaldi di Giorno:




Qui puoi trovare tutte le foto di Villarosa, così comè al giorno d' oggi :-D
« Ultima modifica: 02 Aprile 2007, 18:02:31 da And » Registrato

Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #14 inserita:: 02 Aprile 2007, 19:27:53 »

e la foto di aprile?
Registrato



Pagine: [1] 2 Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.058 secondi con 34 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.