Home arrow Dicono di noi arrow La Sicilia 06-05-2009
mercoledì 16 aprile 2025
Menù Avis
Chi siamo
Sostienici
Contattaci
Dicono di noi
Fotogallery Avis
Avis in Rilievo
Donazione Avis
Numero Verde Avis
800251580 - Numero Verde Avis

 

La Sicilia 06-05-2009 Stampa E-mail
mercoledì 06 maggio 2009
Marsiglia, Lanza e Zaffora eletti nella consulta regionale dell’Avis
Eletti i rappresentanti provinciali e regionali dei giovani dell’Avis. L’incarico di coordinatore e componente della consulta regionale sarà ricoperto da Giovanni Marsiglia della sezione Avis di Villarosa mentre Assunta Lanza della sezione di Valguarnera ed Alice Zaffora di Villarosa sono gli altri due componenti della consulta regionale. La nomina dei tre giovani è arrivata durante l’assemblea regionale dell’Avis svoltasi a Scoglitti, ed è stata possibile dopo che è nata a livello provinciale la neo consulta giovani dell’Avis, che sono anche i responsabili della consulta giovani di ogni sezione comunale a cui appartengono. L’incontro per l’elezione della consulta provinciale avvenuto in precedenza della consultazione regionale è avvenuto a Pietraperzia nella sede Avis del presidente Luigi Sardo ed ha registrato la presenza del presidente provinciale Avis Gaetano Bernunzo con il vicepresidente Sabina Cipriano.
 
«Il luogo dell’incontro della consulta provinciale - afferma il presidente provinciale Avis, Gaetano Bernunzo - è stato Pietraperzia per la sua posizione geografica rispetto ad altri centri della provincia. Un ringraziamento va al presidente Luigi Sardo e agli avisini pietrini per l’ospitalità». La seduta è servita a sviluppare un programma di attività che la stessa consulta giovani intende realizzare, in collaborazione con le avis comunali e l’avis provinciale. Otto i componenti della consulta giovanile: Concetta Mirisola e Alice Crapanzano della sezione di Barrafranca, Nadia Ciulla di Pietraperzia, Giovanni Marsiglia e Alice Zaffora di Villarosa, Assunta Lanza di Valguarnera, Claudia Nocilla di Enna e Antonino Fiscella di Nicosia.

«Crediamo molto in questi ragazzi - ha dichiarato il presidente provinciale Avis, Gaetano Bernunzo - e ci affideremo alle loro idee e al loro entusiasmo per poter raggiungere un sempre più numeroso gruppo giovani, con i quali condividere gli ideali di solidarietà e amicizia che caratterizzano la nostra associazione». Barrafranca è stata scelta come sede del prossimo incontro della consulta regionale che si svolgerà nei primi giorni di giugno.

RENATO PINNISI

Fonte: La Sicilia del 06/05/2009 pag. 32

download_pdfScarica l'articolo originale in formato PDF

 
Successiva >>
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

I contenuti presenti in queste pagine sono rilasciati, tramite Villarosani.it, dall'AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) di Villarosa. Villarosani.it non è pertanto responsabile degli stessi.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.