Home arrow Dicono di noi arrow La Sicilia 27-12-2007
lunedì 21 aprile 2025
Benvenuto Visitatore.






Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Chi è online
Abbiamo 8 visitatori online
Statistiche
Visite oggi: 0
Visite totali: 272320
Feed RSS di Villarosani.it
Social Bookmark
Aggiungi Villarosani.it a: Digg Aggiungi Villarosani.it a: Del.icoi.us Aggiungi Villarosani.it a: Yahoo Aggiungi Villarosani.it a: Blogmarks Aggiungi Villarosani.it a: Technorati Aggiungi Villarosani.it a: Smarking Aggiungi Villarosani.it a: Google Cos'è il Social Bookmark?
Annunci Google
La Sicilia 27-12-2007 Stampa E-mail
giovedì 27 dicembre 2007

Quanta emozione per la Messa sul web

Villarosa. Gli emigrati hanno potuto assistere alla celebrazione natalizia dall’Immacolata Concezione

«Si vede, si vede». Sono le 23.30 di una vigilia di Natale storica per Villarosa. Sul sito villarosani.it, parte la diretta video della Messa di Natale dalla chiesa dell’Immacolata Concezione. «Il web, azzera le distanze e avvicina le emozioni », in questo caso anche il sacro.

Da Milano a Parigi, da Liegi a Los Angeles, da Morlanwelz a Sidney e da Colonia a Rio de Janeiro, i villarosani nel mondo hanno avuto la possibilità di sentirsi virtualmente nella propria terra in un unico grande momento. Anche solo per due ore, anche solo per la Messa di Natale. Non tutti è chiaro, ma chi ha avuto accesso a internet e frequenta il sito villarosani. it, il 24 notte, anche per poco, ha vissuto l’emozione di rivedere il Natale a Villarosa. Jim, giornalista americano di Los Angeles, figlio di emigrati villarosani ha detto: «Ho vissuto il Natale con un’emozione grande, è bello quello che la tecnologia può fare. Mio padre, partito nel ’62, è devoto di San Giacomo e vedendo le immagini ha ricordato quando stava in paese e tutti i concittadini».

Dagli Usa, ma anche dall’Europa messaggi di apprezzamento per questa diretta storica. Concetta ha riunito a Morlanwelz, in Belgio, 15 persone davanti al pc; stessa cosa ha fatto Salvatore da Liegi, per lui «è importante che eventi come questo si ripetano. Per noi che stiamo lontano da anni è bello sentirsi a casa». Poi il Brasile e l’Australia hanno fatto sentire i loro commenti positivi all’iniziativa.

Dal mondo molti collegamenti, ma anche dall’Italia: da Milano, dove il sito villarosani. it è nato, quasi 2 anni fa, dall’idea di alcuni giovani emigrati e anche da Villarosa. Un servizio che arriva dal web e che ha raccolto consensi e conferme dalle statistiche. Alla Messa si sono collegate 41 postazioni in tutto il mondo, hanno assistito una media di 6 spettatori per ogni collegamento. Per cui 200 spettatori per un evento sperimentale e storico sono sufficienti a decretarne il successo.

SERGIO DISTEFANO

download_pdfScarica l'articolo originale in formato PDF 

 
<< Precedente   Successiva >>
 
Alcune semplici regole da seguire per entrare a far parte di Villarosani.it
Le origini e la storia di Villarosani.it
Hai bisogno di assistenza? Vuoi darci un consiglio? Scrivici!
Rassegna stampa degli articoli riguardanti Villarosani.it
La storia, la geografia ed altre informazioni utili per conoscere il piccolo centro nel cuore della Sicilia.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.