gnavà-direi è un francesismo con influenze romane ecco come: va (che è senza accento) e quello che rimane di ça va, che in francesce significa, va bene, va, e nel linguaggio comune intesto come sta passando. gna, invece gna è un pezzo del romano gna faccio più,
per cui gna va
significa letteralmente: non ne posso più basta;non ne posso più lascia andare; non ti si può più sentire tagliala...
ecc...

Bellissima!
Grazie Rommel!