Home arrow Stagione arrow Scatti dal nostro Fotoreporter Ufficialearrow Dj Janì
sabato 19 aprile 2025
Pagina principale Pagina principale > Scatti dal nostro Fotoreporter Ufficiale > Dj Janì

Dj Janì







Dj Jani (20)
Image of comment 1 Commento/i

1730 visite

Dj Jani (19)
1594 visite

Dj Jani (18)
1441 visite







Dj Jani (17)
1565 visite

Dj Jani (16)
1389 visite

Dj Jani (15)
1576 visite







Dj Jani (14)
Image of comment 1 Commento/i

1364 visite

Dj Jani (13)
1475 visite

Dj Jani (12)
1500 visite







Dj Jani (11)
1385 visite

Dj Jani (10)
1347 visite

Dj Jani (09)
1284 visite

 


Vedi il tuo Raccoglitore
Stagione
Classifica Serie D
Calendario Serie D
Classifica Serie C
Calendario Serie C



 
Federazione Italiana Giuoco Calcio
Lega Nazionale Dilettanti
Unione Italiana Sport Per Tutti
Sicilia Calcio a 5

 

 

 

© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

I contenuti presenti in queste pagine sono rilasciati, tramite Villarosani.it, dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Real Morello. Villarosani.it non è pertanto responsabile degli stessi.

Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai legittimi proprietari.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.