Home arrow Oasi d'Arte - Biografie Artisti
domenica 20 aprile 2025
Benvenuto Visitatore.






Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Chi è online
Abbiamo 10 visitatori online
Statistiche
Visite oggi: 0
Visite totali: 272320
Feed RSS di Villarosani.it
Social Bookmark
Aggiungi Villarosani.it a: Digg Aggiungi Villarosani.it a: Del.icoi.us Aggiungi Villarosani.it a: Yahoo Aggiungi Villarosani.it a: Blogmarks Aggiungi Villarosani.it a: Technorati Aggiungi Villarosani.it a: Smarking Aggiungi Villarosani.it a: Google Cos'è il Social Bookmark?
Annunci Google
Passato e Presente

Preparati ad essere trasportato indietro nel tempo con un solo click!
In questa sezione trovi infatti le immagini di alcune strade di Villarosa così come sono ora e com'erano invece nei primi anni '60.
Buona visione!
Filtro     Ordina per     Mostra # 
Titolo Visite
Piazza Principe di Napoli (Chianu di Giugnu) 7436
Via Butera 5262
Via Ruggero Settimo 6615
Via Capponi 5401
Via Ferruccio 5479
Via Buonarroti 6772
Via Genco (1) 5467
Via Genco (2) 5327
Via Deodato 5828
 
<< Inizio < Precedente 1 Successiva > Fine >>
Risultati 1 - 9 di 9
 
Alcune semplici regole da seguire per entrare a far parte di Villarosani.it
Le origini e la storia di Villarosani.it
Hai bisogno di assistenza? Vuoi darci un consiglio? Scrivici!
Rassegna stampa degli articoli riguardanti Villarosani.it
La storia, la geografia ed altre informazioni utili per conoscere il piccolo centro nel cuore della Sicilia.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.