Home
luned́ 21 aprile 2025
PDF Stampa E-mail

Real Morello-Libertas A. Capra
04.01.2009 - 10^ giornata  

 

Real Morello
Libertas A. Capra

  2

  2

9’ st Sollami R.
38’ st Cherico S.

34’ pt D’Agostino G.
19’ st Giordano G.
   
Arbitro: Canzirro di Caltanissetta

Note: espulsi 33’ st Puzzangara C. (R.M.), 36’ st Viscuso W. (L.C.)

Formazione Real Morello

Giarratano G, Scelfo S, Fasciana A. (24’ st Di Salvo F.), Profeta L, Rizzo F, Tornammè S. (23’ st Bondì G.), Graziano M, Rivituso D. (4’ st Ippolito S.), Puglisi G. (8’ st Sollami R.), Chierico S, Longi A. (1’ st Puzzangara C.) Allenatore: Puglisi G.

Formazione Libertas A. Capra

Callari G, Provenzano C, San Giorgio C, Giordano G, Baldi L, Stella G. (34’ st Leone G.), La Placa P, Cannata G, Provenzano P. (8’ st Viscuso W.), D’Agostino G. (42’ st Seminatore S.), Giambra M. Allenatore: Guarneri C.
Convocati Real Morello

Ecco la lista dei 18 convocati per l'incontro casalingo del Real Morello contro la Libertas Capra, valido per la 10° giornata di Campionato:

Giarratano, Prestifilippo, Profeta, Fasciana, Rizzo, Scelfo, Puglisi, Bondì V., Tornammè, Ippolito S., Rivituso D., Longi, Di Salvo, Bondì L., Graziano, Puzzangara, Cherico, Sollami.

Da segnalare la convocazione del nuovo tesserato Andrea Longi, attaccante, mentre l'altro neo-acquisto Fabio Macaluso dovrà attendere ancora per raggiungere la forma migliore e rientrare tra i convocati.

Confermato Sollami, che ha mostrato una buona condizione durante gli ultimi allenamenti, mentre torna a disposizione Ferrazzano che ha saltato la trasferta di Montedoro a causa di un attacco influenzale.
 
Indisponibili Gruttadaura, Rivituso S. (influenza) e Aronica che ha subito una botta alla gamba durante l'amichevole di beneficenza disputatasi sabato scorso.

Il raduno prepartita è fissato per le 13:15 presso il Campo Sportivo Comunale di Villarosa. 

Pagelle

Giarratano G. 7: compie alcune parate importanti evitando di subire un doppio svantaggio che avrebbe abbattuto la squadra. Riesce a toccare la palla anche in occasione del secondo gol, ma sul primo forse valuta male la traiettoria della palla che si insacca a fil di palo. San Pietro.  

Scelfo S. 6,5: oggi è lui il migliore del pacchetto arretrato. Interventi importanti, talvolta acrobatici, e qualche sortita in avanti. Gioca correttamente e non si lascia andare a particolari isterismi davanti all’arbitro che lo aveva espulso alla quarta giornata. Santerellino. 

Rizzo F. 5,5: si lascia sfuggire il diretto avversario in occasione dei gol, ma è autore anche di ottimi recuperi. Lasciato spesso troppo solo, oggi ha l’attenuante di giocare in non perfette condizioni fisiche. Abbandonato. 

Profeta L. 5,5: dov’è finita la locomotiva delle prime giornate di campionato? In difesa fa il minimo indispensabile ma un terzino come lui dovrebbe scendere più spesso per rifornire gli attaccanti con i suoi cross; oggi appare appesantito nella corsa. Troppo panettone.

Fasciana A. 5,5: si vede poco per tutto il tempo in cui resta in campo. Anonimo. 24’ st Di Salvo F. s.v: venti minuti in un centrocampo con schemi saltati.  

Tornammè S. 5: sembra che corra a vuoto per tutto il tempo in cui resta in campo. Errori banali in appoggio e in controllo di palla, non unisce alla foga la necessaria lucidità. Flop. 23’ st Bondì G. 7: spunti che disorientano gli avversari, azioni personali ma anche lavoro per la squadra. In poco più di venti minuti fa quello che la squadra non fa quasi mai: giocare a calcio! Peccato per il poco tempo avuto a disposizione… Rimpianto (dell’allenatore). 

Graziano M. 5: nessuna giocata degna di nota. Oggi i suoi giochetti con la palla sembrano fini a se stessi e innervosiscono chi vorrebbe vedere da lui passaggi risolutori. La punizione per il secondo gol è l’unica perla della sua partita. Circense senza circo. 

Rivituso D. 6,5: nell’anonimo primo tempo della squadra è l’unico che tenta di imbastire un’azione cercando di non lanciare palla alla cieca ma aprendo intelligentemente il gioco per i compagni. Esce per infortunio. 11 Rivituso. 4’ st Ippolito S. 6,5: più che sostituire Rivituso, avrebbe dovuto giocargli accanto. Oltre alle capacità nell’uno contro uno, riesce a fare bei passaggi e lanci (non spazzate); con lui la squadra comincia a giocare. Il calcio. 

Puglisi G. 5: tocca pochi palloni e non riesce mai a mettere dentro una palla, se non su punizione. Mister calcio piazzato. 8’ st Sollami R. 7: gol da uomo d’area di rigore, mette lo zampino anche sul secondo gol e cerca sempre di infastidire la difesa avversaria. Bravo a proteggere palla e far salire la squadra, non si può chiedere di meglio a chi rientra dopo un periodo di convalescenza. Bentornato!  

Cherico S. 7: ormai il gol di testa sta diventando la sua specialità. Beccato spesso in fuorigioco, riesce a recuperare palle che sembrano perdute. Goleador. 

Longi A. 6,5: poco servito dai compagni, torna spesso a recuperare palla e far ripartire l’azione. La sua velocità sarebbe servita oltre 45 minuti, ma viene sostituito proprio mentre sembrava il migliore in campo. Sostituito. 1’ st Puzzangara 4,5: stupida espulsione che lascia la squadra in inferiorità numerica proprio quando doveva recuperare. Magari avrebbe potuto incidere sul risultato una sua maggiore permanenza in campo ma a calcio si gioca anche con la testa e con la bocca chiusa… Fatti non parole!

 
<< Precedente   Successiva >>
 
Alcune semplici regole da seguire per entrare a far parte di Villarosani.it
Le origini e la storia di Villarosani.it
Hai bisogno di assistenza? Vuoi darci un consiglio? Scrivici!
Rassegna stampa degli articoli riguardanti Villarosani.it
La storia, la geografia ed altre informazioni utili per conoscere il piccolo centro nel cuore della Sicilia.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.