Home
luned́ 21 aprile 2025
PDF Stampa E-mail
Atletico Vallelunga-Real Morello
07.12.2008 - 7^ giornata
 
Atletico Vallelunga
Real Morello

  0

  0

   
   
Arbitro: Consiglio di Caltanissetta

Formazione Atletico Vallelunga
Trabona S, Gargano C. (12’ st Bordenga G.), Riggi C, Gioia F, Ognibene L, Agnesi M, Cammarata S. (26’ st Digangi A.), Riggi S, Fiorella A, Alio V, Lapiana F. (12’ st Vullo C.)  Allenatore: Gargano L.
 
Formazione Real Morello
Giarratano G, Fasciana A, Ferrazzano R, Rizzo F, Ippolito S, Rivituso S, Graziano M, Puglisi G, Di Salvo F. (31’ st Domini G.), Puzzangara C. (40’ st Rivituso D.), Augello D. (9’ st Tornammè S.) Allenatore: Puglisi G.
 
Convocati Real Morello
Ecco la lista dei 18 convocati per il big match della 7° giornata di Campionato tra Atletico Vallelunga, terza in classifica, e la capolista Real Morello:

Giarratano, Prestifilippo, Grassia, Ferrazzano, Fasciana, Rizzo, Ippolito S., Domini, Tornammè, Torregrossa, Rivituso D., Rivituso S., Puglisi, Di Salvo, Graziano, Puzzangara, Augello, Aronica.
 
Rimangono out per infortunio i fratelli Bondì, Distefano, Profeta, mentre Gruttadaura, Costanza ed il bomber Cherico hanno accusato guai muscolari nella rifinitura di venerdì.

Si è finalmente sbloccata la pratica per il tesseramento del rumeno Badoiu. Nelle ultime ore i dirigenti Restivo e Rizzo hanno provveduto ad inviare la documentazione necessaria per il tesseramento. Si attende per i prossimi giorni il placet dell'ufficio tesseramento di Roma della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Squalificato il solo Scelfo, cui rimane da scontare l'ultima giornata di squalifica, tornerà a disposizione di mister Puglisi la prossima settimana per l'impegno casalingo contro il Real Petilia.

L'incontro di domenica verrà disputato sul neutro di Milena, a causa dell'inagibilità dell'impianto di Vallelunga, colpito da una calamità naturale a causa del maltempo della settimana scorsa.
 
Il raduno prepartita è fissato per le 11:45 presso lo spiazzale antistante la scuola elementare Villanova.
Sono circa 25 i posti in pullman a disposizione dei supporters che vorranno seguire il Real Morello in trasferta.

 
Pagelle

Giarratano G. s.v: non compie nessuna parata grazie alla grande prova della difesa ed all’imprecisione degli avversari. Il palo e la traversa lo salvano in due occasioni in cui non avrebbe potuto far nulla. Anche oggi giornata tranquilla da spettatore (con qualche brivido). Abbonato. 

Rizzo F. 7: la solita grande prestazione. Oggi in particolare è chiamato in causa diverse volte causa mancanza di filtro a centrocampo. Al 31’ della ripresa si esibisce in un bel recupero in scivolata sul numero 9 avversario. The wall.  

Ferrazzano R. 7: non lascia spazio al suo diretto avversario. Oggi che la difesa è stata messa a dura prova ha risposto alla grande spingendosi fino a centrocampo per anticipare gli attaccanti. Posto di blocco.  

Fasciana A. 7: solo contro tutti visto che dalle sue parti arriva chiunque. A sinistra si trova spesso solo contro 2 o 3 avversari da contrastare ma riesce sempre a liberare, a volte anche con eleganza. Nel primo tempo un suo clamoroso liscio ha permesso al numero 7 del Vallelunga di portarsi al tiro. Samba e liscio. 

Ippolito S. 6,5: schierato come terzino destro, soffre un po’ per via della bravura degli avversari. Quando prende palla è l’unico della difesa che la gioca a terra per far ripartire l’azione. Difensore intelligente. 

Rivituso S. 6,5: più che dalla forza dei singoli avversari è sovrastato dal loro gioco, non per colpe personali. Deve contenere gli avversari e cercare di ripartire ma… se tutti i centrocampisti corressero sarebbe molto più facile! Canto e porto la croce.  

Graziano M. 6,5: stesso discorso di Rivituso, in pìù guadagna punizioni che fanno rifiatare la squadra quando subisce il pressing avversario. Canto e porto la croce anch’io. 

Puglisi G. 5: resta in campo 90 minuti, forse perché nemmeno l’allenatore si accorge della sua presenza. Fuori dal gioco, oggi sembra nervoso: chiama sempre i compagni e li rimprovera se non lo vedono. Prende un giallo intelligente per fermare un attacco avversario a fine gara. Uomo invisibile.  

Di Salvo F. 5,5: una media tra l’opaco primo tempo da 5 ed il secondo tempo in ripresa da 6. Sostituito proprio quando poteva sfruttare il calo atletico degli avversari. Qualcuno dovrebbe premere l’interruttore per accendere le sue qualità. On/ Off. 31’ st Domini G. s.v: prima ala destra poi mezzapunta. Non ha neanche il tempo di capire cosa fare ed il gioco palla lunga non lo aiuta. Sono iniziate le scommesse se entro fine stagione arriverà a giocare 90 minuti. Snai.  

Puzzangara C. 6: lotta come sempre ma si trova spesso solo contro più avversari e finisce per essere inconcludente se non trova la giocata vincente. Troppo sollecitato allo scatto dai continui rinvii di centrocampo e difesa, riesce a fare qualche bello scambio solo con l’ingresso di Tornammè. Palla lunga e….pedalare!40’ st Rivituso D. s.v: 5 minuti per piazzarsi a destra e permettere a Domini di giocare più avanti.  

Augello D. 5,5: dovrebbe svariare e creare per Puzzangara. Il tocco c’è, la corsa forse a vuoto… Nessun guizzo degno di un attaccante come lui. Fuori forma. 9’ st Tornammè S. 7: vivacizza l’attacco del Real Morello con la sua velocità. Fa pressing e scambia bene con Puzzangara. Un suo ingresso anticipato, anche come esterno di centrocampo, avrebbe fatto bene alla squadra. Adrenalinico.

 
<< Precedente   Successiva >>
 
Alcune semplici regole da seguire per entrare a far parte di Villarosani.it
Le origini e la storia di Villarosani.it
Hai bisogno di assistenza? Vuoi darci un consiglio? Scrivici!
Rassegna stampa degli articoli riguardanti Villarosani.it
La storia, la geografia ed altre informazioni utili per conoscere il piccolo centro nel cuore della Sicilia.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.