Home
luned́ 21 aprile 2025
PDF Stampa E-mail
Chiaramontana-Real Morello
11.01.2009 - 11^ giornata
Chiaramontana

Real Morello

1

3

 45' pt Corbetto


13' pt Ippolito
19' pt Scelfo
35' pt Graziano
   
Arbitro: Mancuso di Enna


Formazione Chiaramontana

Arganello C, Canalella V. (35’ st Sorce G.), Aratore S, Riggio G.(43’pt Lo Manto  D.), Carruba S, Saia S. (38’ st Lo Bello B.), Arnone N. (25’ st Callari C.), Calà V. (22’ pt Costanzo G.), Messina M, Messina A, Corbetto G. Allenatore: Cacciatore E.

 


Formazione Real Morello

Giarratano G, Ferrazzano R, Fasciana A, Scelfo S, Rizzo F, Macaluso F. (39’ st Tornammè S.), Longi A. (27’ st Bondì G.), Ippolito S. (43’ st Schembri C.), Di Salvo F. (14’ st Sollami R.), Graziano M. (30’ st Bondì V.), Rivituso S. Allenatore: Puglisi G.


Convocati Real Morello
Ecco la lista dei 18 convocati per la traferta di Mussomeli in cui il Real Morello sfiderà la Chiaramontana nell'incontro valido per l'11° giornata di Campionato:

Giarratano, Prestifilippo, Ferrazzano, Fasciana, Rizzo, Scelfo, Schembri, Macaluso, Longi, Bondì V., Tornammè, Ippolito S., Rivituso S., Di Salvo, Bondì L., Graziano, Albo, Sollami.

Sono alla prima convocazione altri due new entry come Totò Albo, ex US Villa e Fabio Macaluso, 36enne esperto centrocampista.
 
Diversi sono gli indisponibili di spicco come Profeta, Gruttadaura, Cherico (ennesimo infortunio muscolare) e Domenico Rivituso, che nell'ultimo incontro con la Libertas Capra ha rimediato la rottura dello scafoide del piede destro che gli impedirà di calcare i campi di gioco per almeno 2 mesi.

Unico squalificato (per due giornate) il bomber Puzzangara.

Il raduno prepartita per la partenza per Mussomeli (CL) è fissato per le 7:15 presso il parcheggio antistante la scuola elementare Villanova, fischio d'inizio alle 10:30.

Un'importante novità riguarda il Real Morello: viste le numerose adesioni, la società ha ufficializzato l'iscrizione al Campionato di Calcio del CSI (Centro Sportivo Italiano).
La prima giornata vedrà di fronte il Real Morello e gli ennesi del Bursi.

L'incontro è fissato per le 15:00 presso il Campo Sportivo Comunale di Villarosa.

I convocati sono per questa partita sono:

Puzzangara V., Costanzo, Messina F., Bongiovì, Dichiara, Puglisi, Incaudo, Puzzangara R., Costanza, Giarratana, Lavalle, Randazzo, Messina G., Torregrossa, Domini, Puzzangara C.

Pagelle

Giarratano G. 6: centrocampo e difesa non gli permettono di mettersi in mostra. Se non prende voti alti vuol dire che la squadra ha giocato bene. Sfiora la palla dell’1-3 che si infila nel sette. Meritata vacanza.

 

Fasciana A. 7: numerose sovrapposizioni e scambi con Ippolito lo portano al cross e tengono basso l’esterno della Chiaramontana. Prezioso in difesa. Corsia preferenziale.

Rizzo F. 6,5: risparmiato dal grande lavoro del centrocampo, si fa trovare pronto quando serve. Lavoro di routine.

Ferrazzano R. 6,5: come Rizzo vive una giornata tranquilla senza dover compiere troppi interventi alla disperata. Al centro…benessere. 

Scelfo S. 8: incursioni in avanti, recuperi e addirittura pressing sugli avversari: oggi gioca a tutto campo. Il gol è il giusto premio per la sua partita. Devastante. 

Graziano M. 7: tiene bene la posizione, segna e cerca anche di far segnare. Favorisce spesso le incursioni di Scelfo. Esterno per caso. 30’ st Bondì V. 6: un quarto d’ora per guadagnare la sufficienza grazie alla grinta con cui scende in campo. Ringhio Bondì. 

Macaluso F. 8: difficile togliergli un pallone, facile per lui toglierlo agli avversari. Detta i tempi della manovra e con grande calma fa riposizionare i compagni quando è in possesso di palla. Il centrocampista che mancava per la continuità con cui si mette al servizio della squadra per tutta la partita. Metronomo. 39’ st Tornammè S. s.v: uno dei più giovani sostituisce il più anziano in campo e si accorge della sua esperienza…

Rivituso S. 7,5: copre su tutto il fronte del centrocampo ed è il primo ad impostare l’azione. E stavolta ha accanto uno che lo capisce… colpisce il palo a inizio partita. Punto fermo. 

Ippolito S. 8: fa impazzire gli avversari saltandoli spesso. Serve i compagni e si porta al tiro segnando da opportunista d’area di rigore il suo primo gol stagionale. Standing ovation. 43’ st Schembri C. s.v: entra per la standing ovation di Ippolito. 

Longi A. 7: corre, corre e corre. Passa, tira, cerca il pallone di testa e coglie anche un palo. Non si può certo dire che non ci metta impegno a cui aggiunge anche la necessaria lucidità. Esempio. 27’ st Bondì G. 6: alcune belle conclusioni più per lo spettacolo che per il risultato. Bello…di mattina! 

Di Salvo F. 6: bravo, ma qualcuno dovrebbe spiegargli che a volte le giocate efficaci servono più di quelle spettacolari. L’incompiuto. 14’ st Sollami R. 6,5: gioca sul filo del fuorigioco a risultato acquisito. Sfrutta i lanci dei compagni ed effettua alcune belle conclusioni partendo spesso dall’esterno. Attaccante di ruolo.


 
<< Precedente   Successiva >>
 
Alcune semplici regole da seguire per entrare a far parte di Villarosani.it
Le origini e la storia di Villarosani.it
Hai bisogno di assistenza? Vuoi darci un consiglio? Scrivici!
Rassegna stampa degli articoli riguardanti Villarosani.it
La storia, la geografia ed altre informazioni utili per conoscere il piccolo centro nel cuore della Sicilia.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.