Home
luned́ 21 aprile 2025
PDF Stampa E-mail
Real Morello-Caterinese
15.02.2009 ore 15.00 - 16^ giornata
 
Real Morello

Caterinese

  3

0

10' pt. Macaluso
42' pt. Cherico
41' st. Ippolito

 
   
Arbitro: Mangione di Enna

 

Formazione Real Morello

Giarratano G, Fasciana A, Profeta L, Ferrazzano R, Rizzo F, Rivituso S. (39’ st Augello D.), Puglisi G. (22’ st Ippolito S.), Macaluso F. (29’ st Tornammè), Graziano M, Cherico S. (33’ st Scelfo S.), Puzzangara C. (12’ st Longi A.)  Allenatore: Puglisi G.

Formazione Caterinese

Lazzara F, Chiaramonte G, Di Natale S, Barbera G, Fiorella G, Passaro M, Polizzi D, Polizzi F. (10’ st Bruno S.), Capizzi F, Lo Vetere A. (27’ st Lazzara A.), Provenzano G. (1’ st La Monica A.) Allenatore: Stella S.

 
Convocati Real Morello
Ecco la lista dei 18 convocati per l'impegno casalingo del Real Morello che sfiderà la Caterinese nell'incontro valido per la 16° giornata di campionato:

Giarratano, Costanzo, Ferrazzano, Fasciana, Rizzo, Scelfo, Profeta, Giarratana C., Macaluso, Longi, Tornammè, Rivituso S., Ippolito S., Puglisi, Graziano, Puzzangara, Cherico, Augello.

Torna a disposizione circa un mese Styven Ippolito, che ha già mostrato una buona forma nell'incontro della rappresentativa interprovinciale Enna-Caltanissetta contro la rappresentativa di Trapani cui ha partecipato anche Tornammè.
 
Indisponibili per infortunio il Domini, D. Rivituso, Albo e Luca Bondì che è rimasto fermo per un'infiammazione alla mandibola.

Il raduno prepartita è fissato per le 13.30 di domenica presso il Campo Sportivo Comunale di Villarosa.


I 17 convocati per il Torneo Open CSI in cui il Real Morello sfiderà a Calascibetta lo Juventus Club alle ore 11:00 di domenica sono:

Puzzangara V., Messina F., Aronica A., D'Urso, Ippolito G., Badoiu, Schembri, Incaudo, Lavalle, Mancuso, Puzzangara R., Puglisi Gaetano, Dimaira, Randazzo, Cinquegrani, Dimaira, Nicosia, Sollami.

Il raduno per la partenza per Calascibetta è fissato alle 9:15 di domenica presso lo spiazzale antistante la scuola elementare Villanova.

 

Pagelle
Giarratano G. 6,5: non molto impegnato, al 15’ del secondo tempo devia in angolo un tiro di Fiorella destinato a togliere le ragnatele dal 7. Uomo ragno.  
Profeta L. 6,5: centrale, con lo spostamento di Rizzo a destra, è difficile da superare per gli avversari. Al 20’ del secondo tempo è da applausi un suo controllo in area pressato da un avversario. Granitico.
Rizzo F. 7,5: vola sulla fascia e piazza bei cross per gli attaccanti. La libertà di poter andare avanti lo fa giocare tranquillo ma è puntuale anche nelle chiusure con i suoi interventi in scivolata. Rizzo/Razzo.
Ferrazzano R. 6,5: prende sempre la palla lasciando a secco gli avversari. Anche da terra o in ginocchio riesce ad allontanare i pericoli.  
Fasciana A. 6,5: si sgancia bene senza lasciare troppo scoperta la fascia di competenza. Cerca i compagni con dei “lungo linea” mettendoli in condizione di effettuare i cross dalla fascia.
Graziano M. 6: non tocca tantissimi palloni e quando lo fa oggi non riesce a reggere il paragone con i compagni di reparto, forse meno tecnici ma più decisi negli interventi.
Macaluso F. 8: quando gioca così bene ci si accorge della sua importanza. Si fa vedere dai compagni per favorire i passaggi e detta bene i tempi della manovra. Primo gol in campionato su tap in; strano: ce lo aspettavamo su tiro da fuori. Migliore in campo. 29’ st Tornammè S. 6: per la seconda volta gli capita di sostituire il migliore in campo ma ha altre caratteristiche e gioca esterno facendo impazzire gli avversari in velocità.
Rivituso S. 7,5: sempre su tutti i palloni. Si proietta in avanti fin dentro l’area avversaria ma subito dopo lo vedi difendere davanti la sua area. Onnipresente. 39’ st Augello D. sv

Puglisi G. 7: attento quando si deve difendere, ha un bel lancio che riesce a mettere in posizione gol i compagni. Sul primo gol trova la testa di Lupo su punizione, sul secondo effettua un lancio centrale dal cerchio di centrocampo che mette Lupo davanti al portiere. Puglisi c’è! 22’ st   Ippolito S. 7: mancava da circa un mese e la squadra non aveva ottenuto buoni risultati. Oggi non gioca dall’inizio ma quando entra si vede che è un palmo sopra gli altri. Si regala un gran gol con un’azione solitaria da sinistra. Talismano goleador.

Cherico S. 7,5: gol e assist ma in mezzo tanti passaggi e tanta corsa. Su di lui si dicono sempre le stesse cose quando gioca ed è in forma. Lo voglio al fantacalcio! 33’ st Scelfo S. 6: gioca oggi in avanti ma forse ha troppa ansia da gol a causa di una scommessa. Totonero.
Puzzangara C. 6,5: da tempo non aveva tante palle gol sui piedi. Oggi grazie al feeling con Cherico si trova spesso a concludere ma spreca troppi gol. Sprecone! 12’ st Longi A. 6: più veloce di Puzzangara riesce ad affondare con più facilità ma alla fine cerca troppo il dribbling o viene fermato dai difensori.

 
<< Precedente   Successiva >>
 
Alcune semplici regole da seguire per entrare a far parte di Villarosani.it
Le origini e la storia di Villarosani.it
Hai bisogno di assistenza? Vuoi darci un consiglio? Scrivici!
Rassegna stampa degli articoli riguardanti Villarosani.it
La storia, la geografia ed altre informazioni utili per conoscere il piccolo centro nel cuore della Sicilia.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.