Home
luned́ 21 aprile 2025
PDF Stampa E-mail
Real Morello-Aurora Mussomeli
16.11.2008 - 4^ giornata
 
Real Morello
Aurora Mussomeli

  2

  1

17’ pt Cherico S.
34’ st Graziano M.

28’ st Belfiore G.

   
Arbitro: Canzirro di Caltanissetta

Formazione Real Morello
Giarratano G, Scelfo S, Fasciana A, Profeta L, Rizzo F, Gruttadaura A. (23’ st Graziano M.), Ippolito S, Rivituso S. (36’ st Tornammè S.), Di Salvo F. (11’ st Ferrazzano R.), Cherico S. (18’ st Rivituso D.), Puzzangara C. (31’ st Augello D.) Allenatore: Puglisi G.
 
Formazione Aurora Mussomeli
Favata D, Falletta A, Messina G, Bella N, Prisco F, Sorce S, Burrogano M, Belfiore G, Torquato M. (14’ pt Misuraca V.), Vaccaro P. (31’ st Ricotta V.), Carrubba S. (18’ st Lanzalaco C.). Allenatore: Sorce V.
 
Convocati Real Morello
Ecco la lista dei 18 convocati per l'incontro tra Real Morello e Aurora Mussomeli, valevole per la 4° giornata di Campionato:
 
Giarratano, Scelfo, Profeta, Ferrazzano, Fasciana, Rizzo, Ippolito S., Gruttadaura, Tornammè, Torregrossa, Rivituso D., Rivituso S., Puglisi, Di Salvo, Graziano, Puzzangara, Cherico, Augello.
 
Unici indisponibili Badoiu per motivi burocratici, Distefano per il riacutizzarsi di una tendinite e Domini per un risentimento muscolare accusato in rifinitura.
Pressoché recuperati, invece Bondì V. e Ippolito G.
 
Il raduno prepartita dei convocati è fissato alle ore 13:15 di domenica presso il Campo Sportivo.
 
Pagelle

Giarratano G. 6: sulle poche palle che arrivano dalle sue parti si fa trovare pronto. Incolpevole sul gol. Spettatore.  

Scelfo S. 4: ci risiamo. La scorsa partita si era fatto notare per il buon comportamento tenuto in campo, oggi esagera e colpisce a palla lontana l’avversario rimediando un’espulsione che costringe i compagni a giocare in 10 il secondo tempo. Ci è o ci fa?   

Rizzo F. 6,5: un primo tempo di tranquillità. Costretto agli straordinari quando la squadra resta in inferiorità numerica, riesce comunque a tenere unito il reparto difensivo. Sicurezza.  

Profeta L. 7: come Rizzo non riesce a passare una domenica tranquilla per via dell’inferiorità numerica ma corre anche per l’espulso Scelfo. Nel primo gol si esibisce in una discesa travolgente che determina il gol di Cherico. Locomotiva.

Fasciana A. 7: al secondo passaggio vincente in stagione. Bene in difesa ma a questo punto decisivo come uomo assist. Dalle sue parti non si passa per via del fisico possente. Efficace.   

Gruttadaura A. 6,5: rientra da un infortunio e non regge 90 minuti ma finchè resta in campo ruba palloni ed è un punto di riferimento per i compagni che si sentono quasi protetti. Mastino. 23’ st Graziano M. 7: 20 minuti, solo venti minuti per parlarmi di te. Bravo ad entrare subito in partita, segna un bel gol mostrando la sua tecnica nell’area avversaria. Applausi!  

Rivituso S. 6: non è la prima volta che ha sui piedi palle gol, ma le spreca forse per troppa paura di calciare in porta. A centrocampo è ordinato. Timoroso.36’ st Tornammè sv: ha il tempo di beccarsi uno schiaffo da un avversario quando la partita si stava già spegnendo (ma tutto è partito da una sua gomitata). Mà, Ciccu mi tocca! (Toccami Ciccu…). 

Di Salvo F. 6: in casa si spegne un po’ ma ormai sulla fascia destra difficilmente meriterà l’insufficienza visto l’impegno e la corsa che mette in campo. Nemo profeta in patria. 11’ st Ferrazzano F. 6: subentra per ricreare la linea difensiva a 4. Non si spinge in avanti (la squadra è in 10) ma è importante con il suo impegno per sopperire alla mancanza di Scelfo. Meno falloso della partita precedente. Coperto.    

Cherico S. 7,5: Lupo d’area di rigore. Terzo gol per festeggiare il suo compleanno. Da come corre dimostra meno dei suoi 39 anni. Attento alla prossima stagione: entri negli –anta!!! Doppiamente festeggiato. 18’ st Rivituso D. 6: Entra sull’1-0 al posto del momentaneo match winner, da copertura al centrocampo ed è bravo, come suo solito, ad impostare le ripartenze. Aiuto regista.

Puzzangara C. 6: cerca insistentemente il gol per tutta la partita: non lo trova e s’innervosisce arrabbiandosi al momento della sostituzione. Bene per la grinta ma il nervosismo non sempre paga. Cuor di leone. 31’ st Augello D. 4: entrato come uomo della provvidenza rimedia un rosso dopo pochi minuti perché fa una lunga corsa per prendere per il collo all’avversario che aveva schiaffeggiato Tornammè. Alla fine gli sfiora solo il colletto ma l’arbitro lo espelle. Sembrava in grado di poter far male al portiere avversario in partita. Ma ‘ndo vai?

 
<< Precedente   Successiva >>
 
Alcune semplici regole da seguire per entrare a far parte di Villarosani.it
Le origini e la storia di Villarosani.it
Hai bisogno di assistenza? Vuoi darci un consiglio? Scrivici!
Rassegna stampa degli articoli riguardanti Villarosani.it
La storia, la geografia ed altre informazioni utili per conoscere il piccolo centro nel cuore della Sicilia.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.