Home
luned́ 21 aprile 2025
PDF Stampa E-mail
Sicilianamente-Real Morello
21.12.2008 - 9^ giornata
 
Sicilianamente
Real Morello

4

  1

9’ pt Corsello S.
35’ pt Nugara C.
3’ st Zaccaria V. (rig.)
33’ st Mantione M.
23’ pt Rivituso D.



   
Arbitro: Consiglio di Caltanissetta

Formazione Sicilianamente
Bufalino A, Alba V. (40’ st Saia G.), Duminuco S, Ricotta S, Mantione G, Mantione M, Tulumello C. (15’ st Salvo G.), Salvo N, Zaccaria V. (23’ st Taseddine M.), Nugara C. (43’ st Duminuco D.), Corsello S. Allenatore: Paruzzo G. 
 
Formazione Real Morello
Prestifilippo G, Fasciana A. (7’ st Bondì V.), Profeta L, Ferrazzano R. (20’ st Scelfo S.), Rizzo F, Rivituso D, Rivituso S, Graziano M. (20’ st Di Salvo F.), Ippolito S, Seminara C. (1’ st Bondì G.), Puzzangara C. (20’ st Tornammè S.) Allenatore: Puglisi G.
 
Convocati Real Morello
Ecco la lista dei 18 convocati per la traferta della capolista Real Morello che sfiderà il Sicilianamente di Montedoro nell'incontro valido per la 9° giornata di Campionato.

Prestifilippo, Profeta, Fasciana, Rizzo, Scelfo, Gruttadaura, Seminara, Bondì V., Tornammè, Ippolito S., Rivituso D., Rivituso S., Randazzo, Di Salvo, Bondì L., Graziano, Puzzangara, Sollami.

Da segnalare la convocazione dei due nuovi acquisti Seminara e Sollami.
 
Ancora out Distefano, Cherico, Bongiovì e Gruttadaura, uscito prematuramente nella partita di domenica scorsa con il Real Petilia.

Torna tra i convocati Scelfo, dopo quattro giornate di assenza causa squalifica.

Il raduno prepartita per la partenza per Montedoro (CL) è fissato per le 8:00 presso il parcheggio antistante la scuola elementare Villanova, fischio d'inizio alle 10:30.

 
Pagelle

Prestifilippo G. 4,5: incassa 4 gol: di due si prende la paternità, per gli altri due è in attesa dell’affido. Ha grandi qualità ma oggi è stato decisamente poco attento; poteva festeggiare diversamente il suo 21° compleanno. Emmenthal.  

Rizzo F. 5: eravamo abituati a vedere un difensore insuperabile, oggi è stato insuperabile solo per gli errori che non può permettersi chi deve guidare la difesa. Non si possono regalare gol come quelli di oggi ad avversari che hanno il doppio dell’età. Babbo Natale. 

Profeta L. 5,5: prova a spingere a inizio gara ma è solo la forza di volontà che lo porta avanti, le gambe non sempre rispondono. Il suo scatto oggi è messo a dura prova da un avversario che in condizioni normali avrebbe preso 2 metri ogni 5 percorsi. Lepre zoppa.  

Ferrazzano R. 5,5: si impegna, si butta in avanti per anticipare gli avversari, ma a volte sembra che non veda nemmeno il pallone. Nella media della condizione fisica della squadra. Sulle nuvole. 20 st Scelfo S. 6: al rientro dopo 4 giornate, lotta e corre mettendo la sua grinta a disposizione della squadra. Quando Prestifilippo esce per infortunio si posiziona tra i pali e riesce a non prendere gol. Scelfo II: il ritorno. 

Fasciana A. 5: lo scontro con Rizzo che porta al secondo vantaggio dei padroni di casa è l’emblema di come oggi la squadra ha affrontato la partita: “panza e presenza dopo un sabato sera da giovani”. Coma profondo. 7’ st Bondì V. 5,5: entra quando la squadra prova diversi assetti per rimontare. Non è ancora in condizione e non dà supporto in termini di corsa. Fuori forma.   

Rivituso D. 6,5: gara onorevole con il secondo gol da cineteca in due partite, purtroppo inutile. A centro riesce ad arginare le offensive avversarie, creare per gli attaccanti e portarsi al tiro. È uno dei pochi che salva la faccia e che ha affrontato la gara da primo della classe. Professionista. 

Rivituso S. 6: non sarà al meglio ma strappa un voto personale buono grazie all’impegno e quasi quasi non ci si accorge che sta morendo di sonno. Purtroppo è la prestazione di squadra che conta. 7000 caffè.  

Ippolito S. 5,5: neo diciottenne, oggi deve prendersi la responsabilità di non essersi presentato al meglio in campo. Doveri da adulto. 

Graziano M. 3: in occasione della sostituzione contesta violentemente le scelte dell'allenatore, ma in campo non appariva certo come maradona. comportamenti che nuociono all'unità di gruppo. bagno di umiltà. 20’ st Di Salvo F. 6: almeno rispetto agli altri corre e pressa. Minimo indispensabile. 

Puzzangara C. 4,5: sbaglia un rigore e per tutto il tempo in cui sta in campo non da l’impressione di poter far male. Brutta copia del capocannoniere della squadra. Da ricopiare. 20’ st Tornammè S. 4,5: non pervenuto nei 25 minuti giocati se non per un’ammonizione. Assente. 

Seminara C. 4,5: debutto amaro e carico di responsabilità. Seconda punta che sembra non trovare posizione e spunti di gioco. Si spera che sarà l’acquisto di gennaio. Calciomercato. 1’ st Bondì G. 5: non accende la lampadina. Lux Fiat.

 
 
<< Precedente   Successiva >>
 
Alcune semplici regole da seguire per entrare a far parte di Villarosani.it
Le origini e la storia di Villarosani.it
Hai bisogno di assistenza? Vuoi darci un consiglio? Scrivici!
Rassegna stampa degli articoli riguardanti Villarosani.it
La storia, la geografia ed altre informazioni utili per conoscere il piccolo centro nel cuore della Sicilia.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.